Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mito dell'istante. I filosofi davanti al tempo: da Schelling a Derrida - Stefano Poggi - copertina
Il mito dell'istante. I filosofi davanti al tempo: da Schelling a Derrida - Stefano Poggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mito dell'istante. I filosofi davanti al tempo: da Schelling a Derrida
Disponibile dal 7/11/25
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. dal 7/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mito dell'istante. I filosofi davanti al tempo: da Schelling a Derrida - Stefano Poggi - copertina

Descrizione


La riflessione sul problema del tempo è uno dei temi fondamentali della tradizione filosofica occidentale. Ma gli ultimi due secoli – l’Ottocento e il Novecento – ne hanno visto una profonda trasformazione. Gli sviluppi dell’indagine scientifica si sono intrecciati con la maturazione di una inedita concezione della soggettività e della coscienza. Sono state riprese e affrontate con nuovi occhi questioni antichissime, in primo luogo quella già posta da sant’Agostino («Cos’è davvero il tempo? Lo so, ma non lo so spiegare »). Ci si è interrogati sui modi in cui il tempo viene vissuto, misurato, narrato, condiviso. È così apparso con sempre maggior chiarezza che il tempo è la realtà dello stesso nostro esistere, che il tempo – come scrive Borges – «è la sostanza di cui sono fatto». Per questo, del tempo, parliamo sempre come di un divenire, di un fluire. Un divenire, un fluire apparso non di rado come una successione di istanti. Istanti in cui fermare il tempo, arrestarlo nell’attimo «così bello» del Faust, riuscire in un’impresa che però, di fronte ai nuovi saperi scientifici, appare destinata a ridursi in speranza, a rivelarsi un’illusione. L’istante non esiste. E, se esiste, forse altro non può essere che l’eternità. Partendo da Hegel e Schelling per arrivare a Bergson, Russell, Heidegger e senza dimenticare i grandi «narratori del tempo» come Proust e Joyce, Stefano Poggi racconta gli episodi di una storia che non ci è presente in tutta la sua decisiva importanza perché è spesso sotterranea, ma che ha inciso nel profondo sulla nostra stessa identità di uomini moderni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
07 novembre 2025
224 p., Brossura
9788828218265

Conosci l'autore

Stefano Poggi

Stefano Poggi ha insegnato Storia della filosofia nell’Università di Firenze. Oltre a vari incarichi accademici, è stato Presidente della Società Filosofica Italiana ed è tuttora membro cooptato del Consiglio direttivo della medesima società. Oltre a Gli istanti del ricordo. Memoria e afasia in Proust e Bergson (1991) e Il genio e l’unità della natura. La scienza della Germania romantica (1790-1850) (2000), ricordiamo i suoi libri più recenti: La vera storia della Regina di Biancaneve, dalla Selva Turingia a Hollywood (2007), L’io dei filosofi e l’io dei narratori (2011), L’anima e il cristallo. Alle radici dell’arte astratta (2014). È anche autore del racconto filosofico La cena di Zurigo (2009).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore