L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Editore (Nuova cultura 65); 1998; 9788833911014; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 15 cm; pp. 331; Traduzione di V. Russo. Prima edizione. ; leggeri segni d'uso alla copertina, ex-libris al frontespizio, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ;Pochi leader politici del Novecento, forse nessuno, hanno goduto presso il loro popolo di un favore maggiore di quello di Hitler nei dieci anni successivi alla sua presa del potere nel 1933. Ma non bastano la personalità di Hitler e le sue ossessive fissazioni ideologiche a spiegare lo straordinario magnetismo che egli esercitava sulle masse; le radici di questa immensa popolarità vanno cercate piuttosto in coloro che lo adoravano, nelle loro speranze e percezioni. Kershaw sposta quindi la sua attenzione da Hitler alla costruzione della sua immagine e alla ricezione di tale immagine da parte della popolazione tedesca. Maestri nelle nuove tecniche propagandistiche, i nazisti le usarono facendo leva sulle opinioni, sui pregiudizi e sulle paure esistenti, terreno fertile su cui il culto del Führer poté attecchire. Nella prima parte, il libro ripercorre la creazione e lo sviluppo del «mito di Hitler dal 1920 al 1940, dimostrando come esso fosse indispensabile al nazi- smo: Hitler «Führer della Germania futura» durante la Repubblica di Weimar; Hitler «simbolo della nazione»; Hitler «Führer senza peccato»; Hitler grande statista e così via fino alla guerra. La seconda parte ne esamina il crollo dopo il culmine raggiunto nel 1940-41, crollo comprensibilmente legato alle vicende belliche e al disastro finale. Un ultimo capitolo si occupa dell'immagine di Hitler e della questione ebraica. ;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore