Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mito di Jung - Marie-Louise von Franz - copertina
Il mito di Jung - Marie-Louise von Franz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
Il mito di Jung
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
24,70 €
Chiudi
Il mito di Jung - Marie-Louise von Franz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È necessario che «la ruota del tempo compia ancora un certo numero di giri perché la massa cominci a comprendere quello che Jung intendeva dire». Il pronostico di questo saggio risalente al 1972 si è avverato alla lettera, e la sua lungimiranza va estesa anche alla posteriore accoglienza da parte della psicologia accademica, che allora sospettava in Jung solo il mistico «confuso». In effetti l'asincronia tra Jung e la propria contemporaneità percorre come un illuminante Leitmotiv le pagine della sua allieva Marie-Louise von Franz. Non era facile per nessuno – lo riconosce – mettersi al passo della novità incarnata dal pensiero junghiano. Inquietava e suscitava scandalo quel prendere così sul serio l'inconscio, con effetti tellurici sull'intera architettura delle conoscenze umane. Ma chi, come lei, fin dalla giovinezza ha dato ascolto alle potenze psichiche si trova in una prossimità ideale con il maestro, frequentato dal 1933, e ce lo mostra attraverso inquadrature che ancora oggi restano uniche. Lasciandosi «guidare, per così dire, dalla melodia che fa da sfondo al mito interiore» di Jung, von Franz riesce in un'impresa per nulla scontata: avvicinare i lettori, senza la gabbia di un ordine cronologico o di una trattazione sistematica, alle esperienze numinose da cui era posseduto e allo smisurato sapere a cui attingevano. Quell'avventura interiore ineguagliata, quel «mito» che assorbì il medico della psiche per tutta la vita, avrebbero sparso i loro fermenti nella nostra cultura e l'avrebbero segnata nel profondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2014
27 marzo 2014
Libro universitario
304 p., Brossura
9788833925530

Valutazioni e recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Chi meglio di Marie-Louise von Franz può illustrare il pensiero di Jung? Lei, che è stata allieva e collaboratrice di questo grande pensatore e fondatore della psicologia del profondo, lo fa in questo libro, che a tratti è di facile lettura, mentre in altri la lettura è più complessa e richiede un'attenta riflessione. L'autrice ci conduce per mano attraverso la città-pensiero di Jung, dove si incontrano vie con questi nomi: Inconscio collettivo, Archetipo, Anima, Animus, Individuazione, Sé, Introverso, Estroverso, Mandala, Ombra, I Ching, Sogni, Alchimia, Pietra filosofale, Religioni, Miti, Sincronicità... Jung ritiene che l'Io conscio (che chiama numero 1), che è soggettivo, emerge da uno sfondo psichico (numero 2) che è oggettivo. Egli constatò "con amarezza, come la maggioranza di coloro che lo circondavano si sforzasse quanto è più possibile di dimenticare il proprio 'numero 2', cioè l'inconscio, e come, se egli voleva parlarne si irritassero... Non solo, ma la sua relazione costante col 'genio' o 'daimon' interiore, per così dire, suscitava in molti diffidenze e ripulse, quasi che egli stesso fosse per loro quel 'daimon' dell'inconscio tanto temuto...Molti oggi rifiutano l'esistenza dell'inconscio, sollevando spesso le più meschine obiezioni contro la psicologia del profondo, senza rendersi conto di essere mossi dalla paura. L'opera di Jung si leva quindi come 'pietra dello scandalo'..."

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 3/5

Nel delineare in questo volume la vita e l'opera di jung, la von Franz non segue uno stretto ordine cronologico, ma preferisce individuare i temi centrali, i grandi momenti dell'appassionata avventura interiore del maestro zurighese, quel «mito» cui egli si votò interamente, e che generò una visione del mondo nuovissima e densa di suggestioni. Con semplicità di linguaggio, la von Franz espone le posizioni di Jung, anzitutto nel campo di un'esplorazione psicologica analitica fondata su una nuova concezione dell'inconscio come fertile matrice di ogni sapere; ma anche nelle scienze teologiche, antropologiche e storiche in cui egli è stato pioniere, in primo luogo per lo studio del simbolismo religioso e dell'alchimia; e infine nella teoria della fisica, in particolare per la sua ipotesi della sincronicità come principio di nessi acausali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marie-Louise von Franz (1915-1998), allieva e collaboratrice di Jung, fu personalità di spicco dello junghismo internazionale. Presso Bollati Boringhieri sono disponibili le sue opere principali: Le fiabe interpretate (1980), Il femminile nella fiaba (1983), Alchimia (1984), L?'asino d?'oro (1985), La morte e i sogni (1986), L'?individuazione nella fiaba (1987), I miti di creazione (1989), Le visioni di Niklaus von Flüe (1991), Psiche e materia (1992), L'?Ombra e il male nella fiaba (1995) e Il mito di Jung (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore