L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mito di Sisifo illustra il pensiero di Camus sull’assurdo e, con Lo straniero e Caligola, fa parte della cosiddetta “trilogia dell’assurdo”. L’assurdo è una categoria costruita da Camus per interpretare un presunto spirito del tempo o analizzare una presunta condizione umana. Questa categoria è un artificio che comprende realtà e letteratura. La riflessione ha una base, per il suo andamento non empirico, idealistica e, nell’uso del mito di Sisifo, romantica; si rifà alle filosofie di Kierkegaard e Nietzsche e a una certa lettura delle opera di Dostoevskij (soprattutto I demoni, con il capitolo dedicato a Kirillov) e Kafka (soprattutto Il processo e Il castello, opere che Camus analizza nell’appendice). Camus fa di Sisifo l’emblema dell’uomo assurdo: ha ingannato dei e morte, è condannato per l’eternità a compiere un’azione inutile (portare su un masso), a contemplare l’inutilità della sua azione (una volta giunto in cima, il masso rotola giù), a essere consapevole di questo suo destino. L’assurdo è provocato dalla distanza tra il richiamo dell’umano, cioè di un senso e una ragione nei fenomeni e nelle azioni, e l’indifferenza del mondo, la mancanza di un principio ragionevole. Secondo Camus, l’essere umano reagisce alla condizione assurda in tre modi: la rivolta metafisica, opposta al suicidio filosofico (la fede in Dio), la libertà individuale, concepita come assoluta, la passione, ossia la forza del cuore contrapposta alla forza della ragione. La lettura non è facile. Personalmente, ritengo le riflessioni poco efficaci: il discorso contro la fede mi pare un tiro senza bersaglio (se ateo, perché parlare di Dio?), il concetto di libertà non è realistico, la creatività assurda appare una giustificazione autoreferenziale (se ritengo il mondo assurdo, allora ovviamente anche l'arte sarà assurda).
Letto più volte, non sono riuscito a capire fino in fondo cosa abbia voluto dire questo filosofo. Comunque su quel "poco" che ho compreso non sono d'accordo.
libro complesso che offre molti spunti di riflessione
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore