Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mitologia classica in Dante - Mario Paolo Tassone - copertina
La mitologia classica in Dante - Mario Paolo Tassone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La mitologia classica in Dante
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mitologia classica in Dante - Mario Paolo Tassone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel panorama variegato degli studi danteschi manca ancora uno studio globale riguardo alla presenza della mitologia greco-romana nella Commedia dantesca. E ancor più evidente è la mancanza di un repertorio critico aggiornato che contempli tutti i miti che l'autore ha riversato nel poema. Il presente studio intende molto più modestamente fare il punto sugli orientamenti emersi negli ultimi decenni nel dibattito critico intorno a questo singolare aspetto della Commedia. A tal fine si sono scelti personaggi e miti che si prestavano a delineare un primo quadro del complesso riuso dantesco dei miti antichi. Dall'analisi di questo materiale emerge nitidamente quanto lo sperimentalismo dantesco investa anche questo settore, e renda difficile una classificazione unilaterale dei miti. Anche in questo ambito Dante si comporta in maniera mai banale e intreccia spesso i dati della mitologia con tessere più o meno evidenti di provenienza scritturale. L'elemento più innovativo risulta essere l'abbandono dell'esegesi banalmente allegorica, tipica repertori mitografici medievali, per una reinterpretazione che pone il mito antico nel cuore del sistema figurale del poema: il mito non rappresenta più un exemplum di generiche verità morali o dottrinali, ma è sovente prefigurazione della verità e della eccezionalità del viaggio oltremondano e della centralità del suo protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
22 febbraio 2023
Libro universitario
280 p., Brossura
9791221803389
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore