Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mobbing - Salvatore Mazzamuto - copertina
Il mobbing - Salvatore Mazzamuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mobbing
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,00 € 11,55 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mobbing - Salvatore Mazzamuto - copertina

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
Libro tecnico professionale
VIII-314 p.
9788814110832

Voce della critica

Mobbing, dal verbo to mob , utilizzato in etologia per descrivere il comportamento aggressivo del branco nei confronti di un proprio componente isolato. Termine sempre più spesso utilizzato, ai giorni nostri, per descrivere un settore del comportamento umano dai confini incerti e dalle molteplici sfaccettature. Per descrivere non tanto la sofferenza a volte insita nella condizione umana del lavoro, quanto piuttosto per testimoniare il progredire della rilevanza giuridica che l'ordinamento le sta riconoscendo. La presa di coscienza giuridica del fenomeno impone la necessità di codificare nuove tipologie di comportamenti molesti attuabili sul posto di lavoro, differenti dal mobbing verticale, o bossing , tradizionalmente ben compreso dall'immaginario collettivo. Ecco allora che diventa necessario parlare di mobbing orizzontale, o ascendente, o di fasi del mobbing, che dal conflitto quotidiano sul luogo di lavoro portano a descrivere l'apice del fenomeno, che si traduce nell'esclusione della vittima dalla propria occupazione lavorativa, con gravi implicazioni anche all'interno del nucleo familiare di appartenenza dell'individuo perseguitato (il cosiddetto doppio effetto del mobbing). L'opera si prefigge di testimoniare le fasi del progressivo riconoscimento giuridico del fenomeno, sia all'interno dei confini italiani, che nell'ambito di quelli europei. Dopo una breve parentesi volta a dotare il lettore degli strumenti culturali necessari per comprendere il significato e l'entità del fenomeno, l'autore passa a raccontare il mobbing per mezzo di una ricca appendice giurisprudenziale. Attraverso il contatto diretto con i termini del diritto vivente è così offerta la migliore opportunità di comprendere il fenomeno, che, per sua natura, difficilmente si presta a essere codificato in termini generali e astratti.

Elisabetta Miraglio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore