L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello perchè assolutamente neutrale. Riporta i fatti con un ritmo quasi da romanzo, non prende le parti nè le difese di nessuno. Espone i fatti benissimo andando poi a formulare un'ipotesi che, alla luce di tutto, appare assolutamente realistica. Da leggere assolutamente.
Della strage di Ustica ufficialmente non sappiamo nulla, ma in pratica è noto a tutti che nella notte in cui l'aereo cadde in mare ci sono state molte, troppe coincidenze per non immaginare cosa possa essere successo davvero: e soprattutto se ne continua a parlare. Dei centoquaranta morti della Moby Prince, invece, non se ne ricorda nessuno. Gli atti processuali dicono che quella notte dell'aprile 1991 c'era nebbia, gli ufficiali di bordo scelsero per uscire dal porto una rotta pericolosa e intanto se ne stavano a guardare la partita in tv, e fatalità volle che il traghetto non si accorse dell'enorme petroliera davanti a sé e la speronò. Peccato che ci siano plurime testimonianze che giurano che di nebbia non ce n'era affatto, e che il traghetto abbia squarciato la petroliera dal lato rivolto al mare aperto. Enrico Fedrighini, con un lavoro meritorio che purtroppo rimane anch'esso quasi sconosciuto, ha raccolto in questo libro tutti gli atti documentali di cui non si è affatto tenuto conto nel processo, e che fanno intuire che quella notte si stava svolgendo un traffico d'armi verso la Somalia (il nome di Ilaria Alpi non vi ricorda nulla?) con la fattiva collaborazione degli americani di Camp Darby, e che è stato scientemente scelto di non intervenire a salvare le persone del traghetto, possibili testimoni. Un mistero all'italiana riuscito fin troppo bene, purtroppo. L'unica pecca del libro è che il suo stile, soprattutto nelle prime cento pagine, è un po' troppo sensazionalista: garantisco che non ce n'era bisogno. Un'ultima considerazione. Qual è l'editore che ha avuto il coraggio di pubblicare il libro (di un sindacalista di base ancorché al Politecnico, impegnato politicamente coi Verdi)? Non ci credereste mai: le Edizioni Paoline (quelle di Famiglia Cristiana, insomma). Non c'è più religione.
Quando questa brutta pagina della navigazione Italiana è stata tristemente scritta ero un adolescente che stava studiando al Nautico perciò il ricordo era confuso...La nebbia...La partita di calcio...Il povero comandante che aveva messo il pilota automatico prima del dovuto...però solo piccoli ricordi...Poi la trasmissione di Minoli, ed amici di Livorno che parlando mi hanno fatto crescere la voglia di capire meglio...è questo libro me lo ha permesso...mi ha fatto capire meglio che non sappiamo niente o poco di più ma che sopratutto le famiglie di quelle povere 140 persone a bordo,che sono perite,non hanno uno stralcio di perchè...ma hanno solo un muro di gomma costruito ad arte dalle istituzioni, dai media e chissà ancora da chi altro,contro il quale questo libro cerca di aprire dei piccoli forellini per far passare un pò di luce per cercare di dare una risposta alla domanda più importante...PERCHE'??? Purtroppo non l'ho letto tutto di un fiato in quanto molto spesso la rabbia ed il disgusto mi assalivano allora dovevo smettere per poi magari tornare indietro per rileggere dei tratti...Ma una volta arrivati in fondo,quando ogniuno di noi si fa una propria idea dei fatti,l'unica cosa ke può rimanere in mente e un grazie ad Fedrighini Enrico per avere provato a dare luce nel buio più profondo. Massimiliano
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore