Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modelli della mente - copertina
Modelli della mente - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Modelli della mente
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modelli della mente - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1990
2 febbraio 1990
160 p.
9788833905174

Voce della critica


scheda di Panero, M., L'Indice 1990, n. 8

Meno di 150 pagine per esporre le posizioni teoriche che giustificano i diversi approcci clinici di psicologi dell'Io, kleiniani, sullivaniani, psicologi del Sé, winnicottiani e lacaniani, sembrano davvero poche. Tuttavia bastano a dare una prima idea (un discorso analogo ma ben più corposo lo si può trovare nello splendido volume di Greenberg e Mitchell, "Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica", Il Mulino) del tipo di dibattito in corso negli ultimi anni nel mondo della psicoanalisi e a dar conto di una maggior apertura al confronto tra esponenti di scuole diverse. Il nostro libro è la documentazione di uno dei convegni (tenuto nel 1985) rivolti ad operatori psichiatrici, organizzati dalla American Psychoanalytic Association; nomi illustri espongono i vari modelli teorici (e qualche esemplificazione clinica): tra gli altri J.A. Arlow, H. Segal, E. Levenson, A. Goldberg, A.H. Modell. I temi del libro sono più volte stati ripresi nel dibattito di questi anni, si veda ad esempio il discorso introduttivo tenuto da R.S. Wallerstein, presidente dell'International Psychoanalytic Association, al Congresso dell'Ipa, pubblicato nel 1988, "Una o molte Psicoanalisi?" (in Italia tradotto dalla rivista "Gli Argonanti", n. 43). Alcuni sottolineano che al di là delle teorie generali, metapsicologiche, esiste tra analisti delle diverse scuole un terreno comune dato sostanzialmente dalla teoria della prassi terapeutica, e che è questo che permette di stare sotto lo stesso tetto. Altri sostengono che è invece importante distinguere tra teorie che hanno paradigmi diversi e incompatibili, anche se la confusione nell'uso dei termini tende a mascherare tali incompatibilità. Proprio a questo proposito mi pare molto interessante la "Discussione delle teorie presentate", fatta da J. Sandler al termine di questo libro. Sandler sostiene che ogni analista esperto si costruisce nel preconscio una serie di segmenti teorici, in diretto rapporto con la sua attività clinica, e che questi possono appartenere a modelli teorici diversi e anche tra loro contraddittori, ma "Di fatto, queste strutture parziali rappresentano teorie migliori (cioè più utili e più appropriate) di quelle ufficiali".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore