Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I modelli nelle teorie scientifiche - Marco Giunti,Antonio Ledda,Giuseppe Sergioli - copertina
I modelli nelle teorie scientifiche - Marco Giunti,Antonio Ledda,Giuseppe Sergioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
I modelli nelle teorie scientifiche
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I modelli nelle teorie scientifiche - Marco Giunti,Antonio Ledda,Giuseppe Sergioli - copertina

Descrizione


Che cosa sono le teorie scientifiche e come si rapportano al mondo? Che cosa distingue le teorie matematiche dalle teorie delle scienze empiriche e che cosa, invece, le accomuna? Come mai la matematica è il mezzo migliore e più potente per descrivere e spiegare i fenomeni naturali, ma anche molti di quelli sociali e psicologici? Domande di questo genere possono oggi essere affrontate in modo adeguato solo riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dai modelli nello sviluppo delle scienze e delle loro teorie. La prima parte del libro analizza e ricostruisce le diverse accezioni del concetto di modello nella tradizione semantica della filosofia della scienza; la seconda e la terza sono invece dedicate ai modelli nelle teorie fisiche e in quelle matematiche. Il volume mette in luce come gran parte degli usi più significativi del termine "modello" nelle scienze possa essere ricondotta alla nozione matematico-insiemistica di modello. Essa costituisce la base di due distinti concetti di verità, uno dei quali si applica alle teorie matematiche e l'altro a quelle empiriche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 settembre 2016
234 p., Brossura
9788843082216
Chiudi

Indice

Introduzione

Parte prima Modelli e teorie nella filosofia della scienza

1. Le teorie empiriche fra sintassi e semantica

2. La concezione sintattica delle teorie empiriche
Il linguaggio L della teoria assiomatizzata TL / La teoria assiomatizzata TL = (DL, AL) / Estensione definizionale T’L’ di TL / Il sistema interpretativo ILO di una teoria empirica T=(TL, ILO) / Limiti della concezione sintattica delle teorie empiriche

3. Patrick Suppes e le teorie come definizioni di predicati teoretico-insiemistici
La definizione di un predicato teoretico-insiemistico che corrisponde a un sistema formale elementare / Tipi di modello non esprimibili mediante sistemi formali elementari / Una definizione generale di modello / Il problema dell’interpretazione empirica delle teorie

4. L’approccio dello spazio degli stati
Le teorie empiriche come spazi degli stati configurati / Enunciati elementari, linguaggi semi-interpretati e loro modelli / Verità empirica o adeguatezza empirica di una teoria?

5. Lo strutturalismo
Modelli potenziali, modelli e interpretazioni intese / La verità di una teoria come verità delle sue asserzioni empiriche

6. Altri approcci
La semantica non-standard di Dalla Chiara e Toraldo di Francia / L’approccio socio-cognitivo di Giere /Il rapporto fra teorie e mondo. Problemi aperti

7. Una semantica del mondo reale per i sistemi dinamici deterministici con un numero finito di componenti
Sistemi dinamici deterministici a n-componenti / Fenomeni dinamici deterministici / L’interpretazione di un sistema dinamico a n-componenti su un fenomeno / Modelli veri di fenomeni / Modelli galileiani. Correttezza empirica e verità

8. Riepilogo della Parte prima
 

Parte seconda Modelli nelle teorie fisiche

1. I modelli nella fisica

2. Il modello classico
La meccanica classica / Determinismo e predittività del modello classico

3. Il modello elettromagnetico
Il concetto di campo / Campo elettrico, campo magnetico. Campo elettromagnetico

4. Il modello relativistico
La nascita della relatività ristretta / Le trasformazioni di Lorentz / La teoria della relatività generale

5. Il modello quantistico
L’avvento della meccanica quantistica / L’esperimento delle due fenditure. Caratteri innovativi del modello quantistico / Il modello atomico di Bohr

6. Riepilogo della Parte seconda 
 

Parte terza La teoria matematica dei modelli

1. Perché una teoria matematica dei modelli
Lo sviluppo della teoria matematica dei modelli

2. Strutture e linguaggi
Simboli: operazioni, relazioni, segnature / Strutture di una data segnatura / Sintassi: formule, termini, enunciati / Assegnazioni, soddisfacimento e verità / Modelli, teorie e conseguenza logica / Classi elementari notevoli / Il Teorema di Compattezza

3. Costruire nuove strutture
Gli ultrafiltri / La riduzione dei prodotti diretti / Il Teorema Fondamentale degli ultraprodotti

4. Riepilogo della Parte terza 

Appendici
1. Termini individuali e formule di un linguaggio elementare

2. L’enumerabilità effettiva dei teoremi di una teoria assiomatizzata

3. Semantica tarskiana per un linguaggio elementare

4. Modello, tipi di un modello e loro costruzione a partire dai suoi insiemi base

5. I numeri ordinali

6. La costruzione dei naturali

Riferimenti bibliografici

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore