Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modi della vita materiale nella Calabria di fine Ottocento. Relazioni inedite dell'inchiesta Jacini: circondari di Castrovillari, Gerace, Nicastro, Rossano - copertina
Modi della vita materiale nella Calabria di fine Ottocento. Relazioni inedite dell'inchiesta Jacini: circondari di Castrovillari, Gerace, Nicastro, Rossano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Modi della vita materiale nella Calabria di fine Ottocento. Relazioni inedite dell'inchiesta Jacini: circondari di Castrovillari, Gerace, Nicastro, Rossano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modi della vita materiale nella Calabria di fine Ottocento. Relazioni inedite dell'inchiesta Jacini: circondari di Castrovillari, Gerace, Nicastro, Rossano - copertina

Descrizione


Gli strenui difensori degli steccati disciplinari, particolarmente attivi in strategie accademiche più che scientifiche, hanno dismesso da tempo in aree determinate la loro militanza in seguito al riallestimento delle mappe. È il caso dell’archeologia, della demo-etno-antropologia, della storia, ecc. ad opera dei vari Le Goff e consorti dell’École des Annales. Un primo quesito, relativo all’interesse di un antropologo culturale per un’inchiesta parlamentare di fine ‘800, trova così risposta. Un secondo, più consistente, suggerito dal recupero, non facile, di manoscritti inediti si presta a una molteplicità di risposte. La prima di per sé valida, sta nel rendere fruibili testi di difficile consultazione, socializzandone la diffusione, su realtà locali poco conosciute per la carenza delle fonti di cui si fornisce una lettura critica, dovendosi tener conto del fatto che gli estensori delle relazioni, pur appartenendo a ceti dominanti, e quasi sempre forniti di titoli di studio, cadono spesso in errori madornali avendo come punto di riferimento intellettuali della più remota antichità o ricorrendo a ipotesi balzane. Ciò malgrado, offrono i testi un quadro dalle variegate sfaccettature, discernendo il grano dall’oglio, dei territori indagati sia dal punto di vista fisico-naturalistico che antropico e antropologico discettando sull’indole, come un tempo si diceva, degli abitanti, dei rapporti socio-economici dei residenti nei borghi o nelle campagne, voci lontane, a tratti vicinissime nella denunzia dei problemi delle comunità locali, nel suggerimento di rimedi, nella speranza, mai sopita, di tempi migliori. Problemi incredibilmente attuali pur in una situazione radicalmente, per molti versi, cambiata, come quelli della viabilità, dell’assistenza sanitaria, delle condizioni di vita dei lavoratori, del prevalere di interessi privati nell’attività amministrativa, a ciò si aggiunga la puntuale descrizione di tecniche agricole, di allevamento del bestiame, di produzioni alimentari varie in straordinaria continuità con quelle del più lontano passato. Nell’insieme, pagine recuperate a copertura di spazi vuoti, a tratti illuminanti, a tratti critiche, sempre e comunque utili a fini conoscitivi di una realtà non remota, non prossima, comunque di consolidata storicità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
7 giugno 2023
Libro universitario
242 p.
9788849875263
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore