L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia bellissima e commovente di una donna forte e volitiva narrata da un'autrice che non mi ha mai delusa. È straordinario pensare come 'una penna' possa condurci con dovizia di particolari in un'epoca storica ricca di eventi e all'interno di una famiglia che abbiamo conosciuto poco e che, alla fine, sembra di farne parte. Sarà dura adesso separarsi da Gemma...
La voce narrante, è evidente dal titolo, è quella di Gemma Donati, moglie del sommo poeta Dante Alighieri. Gemma è figlia di messer Manetto Donati, fa parte quindi, della prestigiosa famiglia fiorentina che si è posta alla guida dei guelfi Neri del Comune. Quando inizia il racconto, Gemma è invaghita del cugino Corso, ma, come le tradizioni impongono, deve al più presto convolare a giuste nozze con un uomo alla sua altezza. Mentre messer Manetto si guarda intorno, Gemma si avvicina a Dante Alighieri, il quale è innamorato della bella e inarrivabile Beatrice, alla quale per tutta la vita sarà legato da un amore spirituale. Si susseguono una serie di eventi che conducono al matrimonio di Dante e Gemma. Quest'ultima scopre il sentimento amoroso e impara a essere una moglie integerrima, agguerrita e coraggiosa. A Firenze, infatti, gli eventi politici sono tumultuosi e la sorte di Dante è segnata dall'esilio e dalla confisca dei beni. È proprio qui che Gemma mostrerà la propria personalità, senza mai farsi abbattere dagli eventi e dai lutti. Un libro nel complesso bello, che descrive con precisione la vita nel periodo comunale, non trascurando gli intrighi politici e i cambi di potere al vertice. È un romanzo in cui l'autrice entra nella vita privata della famiglia Alighieri, mettendo in luce i pensieri di una donna pratica, solida e fedele al proprio uomo, in contrapposizione allo spirito angelico di Beatrice, l'altra donna di Dante. L'unico piccolo appunto che, secondo me, stona leggermente con il contesto storico è la troppa schiettezza di Gemma. Mi chiedo fino a che punto una donna trecentesca, per quanto intelligente e dalla forte personalità, possa aver avuto l'opportunità di esprimere le proprie opinioni in pubblico senza ricevere nemmeno uno sguardo piccato e ammonitore dagli uomini presenti! Lo stile di scrittura è piacevole, la narrazione in prima persona aiuta il lettore a immergersi nell'ambiente politico e sociale fiorentino dell'epoca. Ritmo vivace.
Da sempre innamorata di Dante, ho scoperto nella moglie Gemma, di solito solo vagamente citata nei testi di letteratura, davvero una donna eccezionale. Romanzo scorrevole e affascinante, ricco di riferimento storici e letterari, nonché di personaggi citati nella Divina Commedia e che qui acquistano finalmente una dimensione reale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore