Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo - Paolo Legrenzi,Carlo Umiltà - copertina
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo - Paolo Legrenzi,Carlo Umiltà - 2
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo - Paolo Legrenzi,Carlo Umiltà - 3
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo - Paolo Legrenzi,Carlo Umiltà - 4
Chiudi
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo

Descrizione


La vita mentale inconscia prevale su quella conscia. Quale rapporto c’è tra la parte emersa dell’iceberg e quella sommersa? Quanti sono gli inconsci? Possiamo rimediare agli errori sistematici del giudizio e della decisione di cui non ci rendiamo conto?

Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l’inconscio che spiega l’origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l’unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l’esito dell’evoluzione naturale del cervello. E ancora: la mole enorme di informazioni che ci sommerge attraverso gli schermi dei nostri computer ha creato una sorta d’inconscio artificiale, fonte di trappole insidiose per il nostro giudizio. Conoscere i molteplici inconsci e capire come interagiscono significa smascherare i meccanismi che ci possono ingannare, e che ci illudono di essere più consapevoli di quanto in realtà siamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 ottobre 2018
208 p., ill. , Brossura
9788815279521
Chiudi

Indice

Premessa
I. La storia naturale della coscienza

1. Prima della coscienza
2. Quando appare la coscienza? Un primo criterio
3. Quando appare la coscienza? Un secondo criterio
II. La caccia all’inconscio
1. Coscienza a posto e coscienziosità
2. Catturare l’inconscio?
3. L’entusiasmo per la caccia all’inconscio
4. Tipi di inconscio
III. L’esplorazione dell’inconscio in laboratorio
1. Inconscio freudiano e inconscio cognitivo
2. Ma come si fa a essere sicuri che l’inconscio ci sia?
3. L’esistenza dell’inconscio può essere provata
4. Come si può esplorare l’inconscio in laboratorio
IV. Come funziona l’inconscio
1. L’attenzione ha un ruolo?
2. Un problema generale
3. La persuasione occulta è reale?
4. Un significato alla volta
5. L’inconscio non conosce inibizione
6. Il dualista che rese felici i riduzionisti
7. Ma Libet ha proprio messo in crisi il libero arbitrio?
8. Solo la coscienza può dire «no»?
V. Dove sta la coscienza e quando serve?
1. Ma dove sta la coscienza?
2. Esiste la «scatola» della coscienza?
3. La coscienza come spazio di lavoro globale
4. Quando la coscienza serve
VI. Ci possiamo fidare dell’inconscio cognitivo?
1. L’inconscio cognitivo erede del passato?
2. Sapere di sapere e sapere di non sapere
3. L’illusione della conoscenza e la maledizione della conoscenza
VII. Inconscio e scelte etiche
1. L’inconscio cognitivo etico
2. Come trasferire l’inconscio cognitivo su sistemi artificiali
3. Inconscio cognitivo e punto focale
VIII. Libero arbitrio e inconscio cognitivo
1. Libero arbitrio e inconscio cognitivo
2. Libero arbitrio e rete
3. Inconscio cognitivo e rete
IX. Le 7 trappole dell’inconscio cognitivo
1. La trappola delle descrizioni unilaterali e della focalizzazione
2. La trappola della paura degli eventi e i pericoli oggettivi
3. La trappola del pensiero locale
4. La trappola delle emozioni
5. La trappola del presente e dei tempi brevi
6. La trappola del sapere
7. La trappola della coscienza
Conclusioni
1. Un inconscio cognitivo naturale e uno artificiale
2. John Maurice Clark e il nuovo paradigma
Indice analitico
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Egome
Recensioni: 5/5

Siamo abituati a considerare l’inconscio come una ‘scoperta’ freudiana e di questo si occupano da anni psichiatri e psicanalisti, seppur con differenti interpretazioni ed applicazioni in campo clinico. Ma del ‘conscio’ o meglio della ‘coscienza’, cosa ne sappiamo ? L’ approccio al problema con l’aiuto delle neuroscienze cognitive apre nuovi e sbalorditivi scenari. La nostra mente è come un iceberg, di cui l ’inconscio ( ‘inconscio cognitivo’) è la parte sommersa; emerge solo una piccola parte che interviene come controllore sull’inconscio, agendo come una ‘fantesca’ intenta a mettere ordine nei ‘cassetti’ (dell’inconscio , appunto) di un armadio: questa parte è la coscienza, intesa come capacità di rappresentare noi stessi, gli altri e l’ambiente dentro la nostra mente. A questo si aggiunge un ‘inconscio artificiale’ derivato, alimentato dai tanti stimoli mediatici che occupano, invadono ormai la nostra vita quotidiana, condizionandoci ‘inconsciamente’ e cripticamente nelle scelte ideologiche, sociali, politiche, commerciali, ecc. Naturalmente da qui scaturiscono miriadi di domande: quando è nata la coscienza, come si manifesta, dove risiede ? E ancora: quanti tipi di inconscio esistono, come funzionano? Cos’ è la conoscenza, quali i suoi gradi e tipologie (vedi in proposito l’ effetto Dunning-Kruger) ? Legrenzi e Umiltà suggeriscono risposte, fondate su rigorose basi scientifiche attuali, ma ovviamente non definitive. Un saggio splendido (non sempre facile), arricchente, da leggere, sottolineare, rileggere, studiare !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi