L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La Monadologia (1714) è l'opera in cui Leibniz espone in modo mirabile e compiuto, sia pure in forma di compendio, il suo sistema filosofico. Qui trovano espressione, secondo un'esemplare partitura logica, motivi di filosofia della natura e di filosofia morale che, unitamente a istanze metafisiche, culminano nell'originale teoria monadologica, in base alla quale Leibniz sancisce speculativamente la sua dottrina dell'armonia universale, prestabilita da Dio. Meno celebre della Monadologia, ma non meno geniale sul piano speculativo, è il testo coevo dei Principi razionali della Natura e della Grazia, in cui è posta in modo esplicito la domanda metafisica fondamentale che Leibniz formula così: "Perché esiste qualcosa e non piuttosto il nulla?" La questione è stata ripresa, in particolare, nell'Ottocento da Schelling e nel Novecento da Heidegger. L'edizione dei due testi è curata da Salvatore Cariati, ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università di Messina, esperto del pensiero di Leibniz. Il volume si distingue, innanzitutto, perché offre anche al lettore non specialista un approccio di immediata intelligibilità ai testi. Un pregio non secondario del volume consiste nel suo configurarsicome prima edizione "quadrilingue" della Monadologia. Infatti, oltre al testo originale francese (pubblicato per la prima volta solo nel 1840) e all'italiano della traduzione, sono riprodotte in appendice anche le prime due edizioni assolute del 1720 (in traduzione tedesca) e del 1721 (in traduzione latina). L'introduzione, le note, le tavole delle concordanze e le parole chiave completano il volume. I testi francesi a fronte sono basati sull'ormai classica edizione critica di André Robinet.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Monadologia, pubblicata nel 1714, è l'opera in cui il filosofo tedesco Gottfried Leibniz formula la teoria delle monadi quali "forme sostanziali dell'essere". Le monadi sono in un certo senso "atomi spirituali": eterni, indivisibili, individuali, seguenti le proprie leggi, senza interagire con altri ("senza finestre"), ognuna riflette l'intero universo da un determinato punto di vista ed è coordinata con le altre per mezzo di una armonia prestabilita (questo costituisce storicamente un notevole caso di panpsichismo). In questo modo il concetto di monade risolve il problema di dualismo e interazione tra mente e corpo che sorge nella filosofia di Cartesio ed evita le complicazioni introdotte da Spinoza, per cui l'individuo è una mera modificazione accidentale di un'unica sostanza. La pluralità di monadi è permessa dal diverso grado di coscienza che ogni monade ha in sé di tutte le altre e di Dio che è Monade delle monadi. Dunque, ogni monade è tutte le altre, ma con infiniti gradi di consapevolezza di fatto di un'unica sostanza-Monade che permettono la diversità vista dal lato delle monadi, la diversificazione di un'unico ente che si individua in tante monadi se vista al capo più alto di questo albero di enti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore