Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.) - Giorgio Dell'Oro - copertina
Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.) - Giorgio Dell'Oro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.)
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mondi di carta. Materie prime, usi e commerci in età moderna (XVI-XIX secc.) - Giorgio Dell'Oro - copertina

Descrizione


La storia della manifattura della carta, quasi sempre considerata lineare dalla sua comparsa alla rivoluzione industriale setteottocentesca, in realtà è ancora in larga parte sconosciuta e sottovalutata, specie come indicatore del peso politico ed economico di uno Stato. Ancora oggi, il fatto che si parli di una costante perdita di importanza di questo settore rappresenta un dato estremamente rilevante, poiché conferma la decadenza del mercato europeo-atlantico e la comparsa di nuovi attori. La ricerca presentata nel volume si snoda quindi attraverso i vari momenti che hanno caratterizzato la produzione e il commercio dei prodotti cartari e delle materie prime (stracci e colla) utilizzate per fabbricarli: grazie a questi tre percorsi paralleli - carta, stracci e colla -, emergono fatti, notizie e usi poco conosciuti, che consentono di comprendere come la carta e i prodotti cartari siano stati alla base non solo dello sviluppo politico e culturale della società odierna, ma anche dei traffici globali e dell'industrializzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 gennaio 2021
Libro universitario
132 p., Brossura
9788829001682
Chiudi

Indice

Indice
Abbreviazioni
Introduzione
1. La carta e la storia
2. Da “non merce” a “merce”
3. Linee di ricerca, cronologia e sua ripartizione
1. Stracci
Stracci: una materia prima sempre più rara/Corporazioni e contrabbandi/Acqua, ambiente e clima/Il superamento dei limiti ambientali: i Paesi Bassi/Produzione/Commercio/Contrabbando/Stracci e sanità/Le miniere di stracci: ospedali e luoghi pii/Gli stracci in Europa/Gli stracci e gli Stati Uniti d’America
2. Colla
La carta e la colla/Produzione e uso della colla animale (secoli XIV-XVIII)/Questioni ambientali: legno, acqua, clima/Produzione e uso della colla animale (secoli XVII-XIX)/Il XIX secolo: l’osteocolla e l’uso degli acidi/Altre colle utilizzate in Età moderna/Colla, cibo, contrabbandi e innovazioni: lo Stato di Milano
3. La carta a mano
Le basi dell’Età moderna: carta e stampa/Parallelismo tra carta e predominio politico/Permanenze e discontinuità/Il sistema imperiale spagnolo in Italia/La carta in Europa occidentale/Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stato di Milano: un confronto illuminante/Spagna/Germania e Svizzera/Francia
4. La carta meccanica
Paesi Bassi: la grande rivoluzione tecnologica/La Gran Bretagna: spionaggio e contrabbando/Dalla Rivoluzione francese alla cellulosa/Le colonie americane: i primi passi/La manifattura cartaria nordamericana: canapa, demografia e questioni razziali/I vagiti di una potenza: gli Stati Uniti (1776-96)/La fine dell’importazione europea (1797-1816)/Da due di picche a re: la nascita di una potenza
Conclusioni per nuovi inizi
1. Dalla carta a mano alla carta meccanica: l’ingresso nell’Età contemporanea
2. L’industria cartaria in Lombardia nell’Ottocento: dagli stracci alla cellulosa
3. Interessi economici e manipolazione dell’opinione pubblica
4. Carta e predominio politico: tra Atlantic History e Global History
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore