L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Un bellissimo libro divulgativo ma molto ben scritto. Fortemente consigliato
Un testo da leggere con attenzione ed a piccole dosi: non è come leggere un'avventura di Montalbano. Non bisogna arrendersi per la presenza, nella prima parte particolarmente, di una molteplice presenza di nomi scientifici: importante è seguire l'evoluzione non tanto i nomi delle specie animali e vegetali. Più scorrevoli le parti successive, particolarmente le ultime due che offrono importanti momenti di riflessione sull'ingegno dell'uomo e sul futuro. Dopo una pausa con letture meno impegnative, vale la pena di rileggerlo magari a singoli capitoli.
Non è un romanzo quello di Schatzing, questo è evidente. Chi è appassionato di scienza e biologia lo troverà affascinante. Chi non lo è, troverà il libro di una noia fatale. Purtroppo io non possiedo la benché minima nozione "scolastica" di scienze ma mi sono lasciato trasportare ugualmente dall'autore, che percorre milioni di anni di storia dei mari e della Terra e non oso immaginare la spaventosa mole di documentazione e gli infiniti colloqui con esperti del settore che Schatzing ha dovuto affrontare prima di procedere alla stesura del romanzo...Lo sforzo gli andrebbe riconosciuto leggendo questo fantastico saggio. Il voto non è massimo solo per il fatto di non aver reso questo libro alla portata di tutti, ma resta comunque un emozionante viaggio, che non può mancare in una libreria nella quale è già presente Il Quinto Giorno.
Recensioni
Una cronaca del mare e delle nostre origini. Una storia che Frank Schätzing aveva sempre desiderato raccontare a se stesso e a noi lettori. Una storia che inizia 13 miliardi e 700.000 anni fa, quando lo spazio-tempo e la materia si sono dilatati all'improvviso, già saturi dei principali componenti dei soli, dei pianeti e degli oceani futuri. Questo libro non è soltanto un saggio e nemmeno un manifesto che voglia diffondere un messaggio: è piuttosto un thriller, perché la storia della Terra in queste pagine diviene un racconto appassionante e costellato di sorprese e colpi di scena.
Il viaggio a ritroso di Schätzing inizia da quei tre secondi di vita del giovane universo che sono passati alla storia della scienza come il Big Bang: prima di allora non esistevano il tempo e nemmeno l'universo. Da lì in avanti sono accadute così tante cose e con una tale velocità come in un film accelerato: lo spazio e il tempo hanno iniziato e continuato a espandersi, l'universo si è raffreddato, è nato l'atomo di idrogeno, la luce si è diffusa consentendo alla materia di appallottolarsi in strutture durevoli, sono comparse le stelle e dalle fusioni interne a quelle fornaci si sono formati carbonio, elio e ossigeno. Così, racconta Schätzing con grande stile e leggerezza, dalle successive esplosioni e dall'incontro tra la massa di gas stellare con le pigre nuvole d'idrogeno, questo elemento incontra per la prima volta l'ossigeno. Le due sostanze si uniscono e si formano le prime molecole di un tipo completamente nuovo: è l'acqua, origine liquida della vita sulla Terra, "nata soltanto perché il caso ha voluto che all'ossigeno mancassero due elettroni". Acqua che giunge dagli abissi dello spazio: così per milioni di anni diluvia su una Terra che all'epoca ricordava la Luna, costellata di crateri. E da tutta quell'acqua nasce un oceano primigenio, privo di vita, bollente. Poi termina anche quell'era e inizia un nuovo ciclo di erosione e formazione delle terre che si protrae per milioni di anni. A questo punto siamo già più "vicini" a noi: "Terra in vista" - scrive l'autore – ed è a questo punto che "Miss Evoluzione si mette al lavoro".
Dopo avere entusiasmato i lettori con il Quinto giorno e Diavolo nella cattedrale Schätzing si conferma autore eclettico e originale con questa nuova narrazione sospesa tra il fantastico e lo scientifico che ritrae il mondo d'acqua come forse nessuno ha saputo fare in precedenza. Un libro che è davvero come un film, i cui attori sono cellule, zolle geologiche, onde acquatiche, forze gravitazionali, cacciatori e bestie intelligenti. Una lettura che avvolge e incanta, grazie alla capacità narrativa di Schätzing che riesce a tenere insieme tutto il disordine della creazione e restituircelo come se fosse la pellicola della nostra vita, il grande racconto del mondo acquatico sul pianeta Terra.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore