L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: uno scrittore di successo che ha attraversato le pagine più buie del ‘900 e incontrato le menti più brillanti del secolo, un ebreo austriaco diventato suo malgrado un apolide errante, una giovinezza ottimista dentro un mondo dalle “magnifiche sorti e progressive”, una maturità rassegnata in una società inquinata da guerre e nazismo. Consigliato: a chi ha conosciuto “luce e tenebra, guerra e pace, splendore e decadenza”, a chi continua a sperare in un’Europa unita, pacifica e solidale.
Uno scorcio di vita sociale e culturale del primo Novecento.
Stefan Zweig (1881-1942), grande intellettuale appartenente al benestante ceto dell'alta borghesia austriaca, scrisse quest'autobiografia nel 1941, mentre si trovava esule a causa delle persecuzioni naziste contro gli ebrei. Il libro appare molto interessante e vengono affrontati molti temi e personaggi che lo stesso autore cosmopolita, ha avuto modo di frequentare. Emerge inoltre un'ammirazione sconfinata per Von Hofmannstahl e per Freud (di quest'ultimo descrive l'esilio inglese e la morte). Degni di menzione sono anche il riferimento allo stimato Theodore Herzl, il teorico dello "Stato ebraico", l'incontro con Rudolf Steiner e la sua antroposofia (non compresa fino in fondo da Zweig). Altro accenno importante è quello dell'incontro con il nostro Luigi Pirandello, anch'egli molto apprezzato dallo scrittore austriaco. In realtà sono tantissimi i personaggi menzionati, le amicizie descritte e gli eventi che fanno da sfondo alla vita dell'autore e qui non mi è possibile menzionarli tutti. Come quando, durante uno dei suoi viaggi intercontinentali, incontrò Karl Hashofer, secondo lui, colui che per primo definì il concetto di "spazio vitale" (Lebensraum) che tante sciagure porterà nell'Europa del '900. Molto interessanti ho trovato, la descrizione del cosiddetto "affare Redl" (da cui è tratto un celebre film di István Szabó), l'incredibile vicenda dello scrittore Ernst Lissauer e la richiesta di grazia fatta a Mussolini, per salvare dal carcere un medico. Ampio spazio è dedicato a figure come quelle Lammasc, Seipel e Guilbeaux. Vi è inoltre un importante riferimento a Lenin e ad un viaggio nella Russia bolscevica fatto dallo stesso autore. Questi descrive inoltre molto bene il crollo dei valori ottocenteschi e l'avvento prorompente del '900, i prodromi e le atrocità delle due Guerre Mondiali. Nel complesso è un affresco di un periodo storico intensissimo, straordinariamente ricco di cambiamenti epocali e di terribili eventi che l'autore ha vissuto sulla propria pelle.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore