Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 163 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
13,78 € 14,50 €
LIBRO
Venditore: IBS
+140 punti Effe
-5% 14,50 € 13,78 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
14,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
14,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,50 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo - Stefan Zweig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Molto più che semplice autobiografia, «Il mondo di ieri» è il ritratto di un'epoca scomparsa, la suprema epopea di quella "Felix Austria" che tanto segnò la storia e la cultura europea, quel mondo nel quale «ognuno sapeva quanto possedeva e quanto gli era dovuto, quel che era permesso e quel che era proibito: in cui tutto aveva una sua norma, un peso e una misura precisi». Al centro di tutto sta la Vienna imperiale, simbolo di un'epoca indimenticabile che Zweig – esponente di una generazione che «ha imparato a fondo l'arte preziosa di non rimpiangere il perduto» – descrive in tutto il suo splendore e in tutte le sue contraddizioni. Pubblicato postumo, «Il mondo di ieri» è segnato da un'atmosfera autunnale che imprime all'intera opera il severo suggello della modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
Tascabile
15 dicembre 2017
392 p.
9788804683247

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
moonlight
Recensioni: 5/5
Forse il migliore (fino ad ora)

Amo tutto quello che fino ad ora ho letto di Zweig. Insieme a La Novella degli scacchi credo che questo sia il suo libro migliore. Molto personale e allo stesso tempo oggettivo nel descrivere momenti cruciali della storia del '900. E sempre col suo tratto distintivo: preciso, essenziale, mai superfluo, a tratti poetico.

Leggi di più Leggi di meno
elena
Recensioni: 5/5

Un libro attualissimo, soprattutto nelle sue riflessioni. Uno di quelli che ti cambia la vita, scritto da una pietra miliare della letteratura del 900, che apre la conoscenza di personaggi importantissimi della cultura europea, andati purtroppo dimenticati. Lo consiglio di cuore.

Leggi di più Leggi di meno
antonio
Recensioni: 5/5

Testimone privilegiato di un'epoca al tramonto, Zweig ha qui lasciato testimonianze bellissime su Rilke, Freud, Richard Strauss. Poi, tutto il resto: la danza sull'orlo dell'abisso dell'Europa intera, Karl Kraus, Mann.. ci sono tutti. Senza prosopopea, con profonda sincerità e nostalgia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Stefan Zweig

1881, Vienna

Nato il 28 novembre 1881 a Vienna, Zweig era figlio di un ricco industriale ebreo e per questo potè studiare con tutta libertà, seguendo i suoi gusti che lo portavano a interessarsi di letteratura, filosofia e storia.L'atmosfera cosmopolita della Vienna imperiale favorisce la sua curiosità del mondo, che si trasforma in una sorta di bulimia culturale. Come letterato esordisce con poemi in cui si percepisce l'influenza di Hofmannsthal e Rilke, di cui parla nella sua autobiografia Il mondo di ieri (Die Welt von gestern, 1942). Per Stefan Zweig "la letteratura non è la vita", ma "un mezzo di esaltazione della vita, un modo di cogliere il dramma in maniera più chiara e intelleggibile". La sua ambizione è dunque "dare alla mia esistenza l'ampiezza, la pienezza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore