L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli oggetti nella nostra vita rivestono più importanza di quanta in genere se ne voglia attribuire, e talvolta qualcuno è una vera e propria porta su mondi ed eventi, storici o personali. Si potrebbe scrivere la propria autobiografia partendo da questi oggetti, così io partirei, forse, dal cagnolino in ferro, opera di uno sconosciuto scultore degli anni trenta, che campeggiava sul tavolo della sala da pranzo della casa dei miei nonni e che ora amorosamente custodisco sulla cassapanca dell'ingresso. la mia vita e quella dei miei nonni riassunta in quel totem che ho scongiurato i miei figli di non vendere quando sarò morta. Il libro in questione attraverso gli oggetti ci riporta al mondo di Shakespeare, con tratti veloci e sintetici, aprendo piccole prospettive, quasi solo accennate, su anni dilaniati da pestilenze e persecuzioni e in cui - straordinariamente - la gente aveva voglia sopratutto di andare a teatro!
L’autore di questo incantevole volume è Neil MacGregor, storico dell’arte, che è stato direttore della National Gallery di Londra e del British Museum. “Il mondo inquieto di Shakespeare” nasce proprio dalla collaborazione tra il British Museum e la BBC, prendendo in esame una serie di reperti facenti parte della collezione del British Museum. Attraverso l’analisi di questi oggetti l’autore racconta e descrive la Londra e l’Inghilterra del tardo 1500 e degli inizi del 1600. Questo saggio storico è strutturato in venti capitoli nei quali, prendendo in esame per ogni singolo capitolo un oggetto arrivato ai nostri giorni grazie ai ritrovamenti archeologici, l’autore illustra chiaramente, stuzzicando la curiosità intellettuale del lettore, la vita all’epoca di Shakespeare sapendo inoltre creare rimandi più o meno velati alle opere teatrali del Bardo. “Il mondo inquieto di Shakespeare” è un libro dalle pagine patinate arricchite da molteplici illustrazioni fotografiche, educativo sia dal punto di vista storico che letterario, minuzioso nella ricostruzione storica, senza mai essere noioso o indolente per quanto riguarda la sua ritmica. Proprio per questo ritengo che sia un elemento indispensabile e imprenscindibile nella propria biblioteca personale.
Entrare nella realtà viva e materica di ciò che è quasi consustanziale all'immaginario collettivo di molti occidentali
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore