Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo non è stato più lo stesso. Quel che è stato e quel che resta dei tumultuosi anni '70 - Giuseppe Mate - copertina
Il mondo non è stato più lo stesso. Quel che è stato e quel che resta dei tumultuosi anni '70 - Giuseppe Mate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mondo non è stato più lo stesso. Quel che è stato e quel che resta dei tumultuosi anni '70
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo non è stato più lo stesso. Quel che è stato e quel che resta dei tumultuosi anni '70 - Giuseppe Mate - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo storico Miguel Gotor ci racconta gli anni ’70 come “il decennio più lungo del secolo breve”: inizia nel 1966 con gli «angeli del fango», accorsi a Firenze invasa dalla furia dell’Arno, e finisce nel 1982, con il trionfo inaspettato dell’Italia ai mondiali di calcio spagnoli. Chi ha vissuto quei tempi nel pieno della sua adolescenza non ha potuto sottrarsi alla turbolenza delle trasformazioni che si rincorrono. Era difficile passare indenni senza farsi toccare profondamente da grandi speranze, esagerati estremismi, feconda generosità della storia. Se l’Italia rimane ancora “un paese mancato” molto lo dobbiamo al fatto che, in quel contrastato decennio, non si sia realizzato quanto veniva promesso e, a torto o a ragione, lo si è voluto archiviare troppo in fretta. Ma così ci siamo lasciati alle spalle troppi problemi irrisolti, ormai storici, che si ripresentano cronicamente ancora oggi in forme simili, appena camuffati sotto mentite spoglie. In quegli anni abbiamo già visto tutto. Alla generazione ’70, che non vuole rassegnarsi alle occasioni mancate e ridursi come il paese in cui ha vissuto gli anni cruciali della sua formazione, tocca raccontare quei tempi, senza reticenze o troppe nostalgie. Ogni generazione, che di solito cambia ogni 15/20 anni, lo deve a se stessa e ancor di più alle generazioni che vengono dopo. In altre parole: nessuno deve sottrarsi alla misteriosa e straordinaria legge umana che tutto si fa per generare ed essere generati. Allora andiamo a capire quel che è stato e quel che resta dei tumultuosi anni ’70. Non serve fare cronaca né ripassare la storia - fior di studiosi in questo campo l’hanno fatto per noi - ma ripercorrere luoghi, eventi, umori, rivoluzioni, oggetti e simboli, persone e personaggi, nel vortice dei tempi e nella memoria di un ex ragazzo della “meglio gioventù”.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
12 dicembre 2023
226 p., Brossura
9791254677018
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore