L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Promo attive (0)
Indice
Premessa. L’idea di un mondo senza guerre in cinque momenti di svolta della storia contemporanea
1. Kant, la rivoluzione francese e la «pace perpetua»
Ideale della pace e confini della res publica christiana/La genesi della «pace perpetua»/La pace perpetua dalla conservazione alla rivoluzione/Prima della rivoluzione francese: i meriti della guerra/Kant e la Germania quali campioni della «pace perpetua»/Kant contra Saint-Pierre (e il principio di intervento)/ «Pace perpetua» o «monarchia universale»?/Sul banco degli imputati: Antico regime o capitalismo/L’idea kantiana di pace perpetua ieri e oggi
2. Fichte, la pace e l’esportazione della rivoluzione
Fichte filosofo per eccellenza della «pace perpetua»/La monarchia assoluta quale radice della guerra/La pace perpetua da utopia a programma politico/Esportazione della rivoluzione e sradicamento della guerra/«Repubblica universale» e pace perpetua: Cloots e Fichte/Esportazione della rivoluzione, girondini e giacobini/Universalismo esaltato ed espansionismo/L’ombra del 18 Brumaio sul paese della pace perpetua/«Confini naturali», coesistenza pacifica e pace perpetua/Il capitalismo-colonialismo quale causa di guerra
3. Pax napoleonica e guerre di liberazione nazionale
Pace perpetua o pax napoleonica?/Dalla Grande nazione alla «repubblica cristiana dei popoli»/Pace per i popoli civili, guerra ai barbari!/La guerra dalle colonie alla metropoli/Ripensare la pace perpetua alla luce di Machiavelli/Machiavelli maestro del sospetto nelle relazioni internazionali/La svolta di Fichte: abbandono o maturazione dell’universalismo?/Chi sono gli sciovinisti e i fautori della guerra?/Fichte e le rivoluzioni anticoloniali del Novecento/Fichte e la Germania dalla «pace perpetua» alla «guerra di popolo»/La pace perpetua da programma politico a utopia?/Pace perpetua e guerra di popolo da Fichte al Novecento
4. La pace perpetua dalla rivoluzione alla Santa alleanza
Novalis e la Santa alleanza/«Spirito borghese» e guerra nell’analisi di Hegel/Regime rappresentativo e «bollori» bellici/Come l’universalismo esaltato si rovescia nel suo contrario/Critica della «pace perpetua» e delle guerre della Santa alleanza/La pace perpetua dallo spirito oggettivo allo spirito assoluto
5. Commercio, industria e pace?
Washington, il commercio e le «bestie selvagge»/Constant e l’«epoca del commercio» e della pace/Sviluppo della società industriale e declino dello «spirito militare»/Trionfo delle «comunità pacifiche» e scomparsa delle razze «guerriere»/Sogno della pace perpetua e incubo dell’«imperialismo»: Comte e Spencer/Massacri coloniali e «Stati Uniti del mondo civilizzato»/L’Impero britannico garante della «pace universale»: Mill e Rhodes/Angell e il canto del cigno della pax britannica/Presagi del Novecento
6. Come mettere fi ne alla guerra: Lenin e Wilson
Heine, la Borsa e le «voglie imperialiste»/Marx e la «guerra industriale di annientamento tra le nazioni»/«Il capitalismo porta in sé la guerra come la nube la tempesta»/Salvemini per la guerra che «uccida la guerra»/«Realizzare la fratellanza e l’emancipazione dei popoli»
7. 1789 e 1917: due rivoluzioni a confronto
L’anticolonialismo quale critica e autocritica/L’antidoto alla guerra: democrazia rappresentativa o diretta?/Difesa ed esportazione della rivoluzione: Cloots e Trotskij/Tradizione comunista e critica del «napoleonismo»/La mancata definitiva resa dei conti con il «napoleonismo»/Il campo della pace perpetua lacerato dalla guerra
8. Wilson e il passaggio dalla pax britannica alla pax americana
Il garante della pace: dall’Impero britannico/La prima breve stagione della «pace definitiva»/Una lotta prolungata tra i partiti di Lenin e di Wilson/Trionfo del partito di Wilson e «nuovo ordine mondiale»/«Ordinamento cosmopolitico» e «pace perpetua e universale»
9. Lo «sceriffo internazionale» e la pace
«Non dobbiamo aver paura di condurre guerre per la pace»/L’«internazionalismo liberale» quale «nuovo internazionalismo»/La «rivoluzione neoconservatrice» sulle orme di Trotskij/«Rivoluzione neoconservatrice» o controrivoluzione neocoloniale?/Dalla «pace definitiva» di Wilson al dileggio della «pace perpetua» di Kant
10. Democrazia universale e «pace definitiva»?
Il “teorema di Wilson” e le guerre delle democrazie/Il “teorema di Wilson” e le guerre tra le democrazie/L’antagonismo rimosso tra “le due più antiche democrazie”/Dittatura e guerra: un’inversione di causa ed effetto/Hamilton e Tocqueville critici ante litteram del teorema di Wilson/Le responsabilità della guerra dal colonialismo alle sue vittime
11. Una nuova grande guerra in nome della democrazia?
«Sceriffo internazionale» e nuove forme di guerra/Pericoli di guerra su larga scala e teorema di Wilson /Teorema di Wilson e «trappola di Tucidide»/La guerra quale «continuazione della politica/L’Impero, i vassalli e i barbari/La Cina, l’anticolonialismo e lo spettro del comunismo/Una «guerra irregolare» già in corso?/Presagi del XXI secolo?
12. Come lottare oggi per un mondo senza guerre
Alla ricerca della mitica “Casa della pace”/L’Occidente quale Casa della limitazione della guerra?/La guerra senza limiti dalle colonie alla metropoli/La guerra dalla “natura” alla storia/Come prevenire la guerra: potere imperiale o limitazione/Chi ci proteggerà dalla «responsabilità di proteggere»?/Con quali trasformazioni promuovere la pace?/Lo Stato, la guerra e le utopie del Novecento/L’ideale della pace perpetua alla scuola del realismo politico
Conclusione. «Pace perpetua» e tormentata marcia dell’universalità
Bibliografia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore