Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il mondo senza testa. Rileggendo Elias Canetti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il mondo senza testa. Rileggendo Elias Canetti - Salvatore Costantino - copertina
Chiudi
mondo senza testa. Rileggendo Elias Canetti

Descrizione


L'autore propone riflessioni e narrazioni contenute nell'opera di Elias Canetti, lette alla luce di avvenimenti contemporanei, mentre si sprigionano i demoni del terrore, della paura in un mondo "senza testa" che si avvicina molto a quello descritto in "Auto da sé". Canetti possiede la straordinaria capacità di entrare in contatto critico con il mondo "senza testa" in cui viviamo, dominato dal caos, dalla violenza, dal terrore e, al tempo stesso, da una diffusa, micidiale passività che sembra accompagnarlo e celebrare la sua autodistruzione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 febbraio 2021
Libro universitario
Brossura
9788891790378
Chiudi

Indice

Indice
"Il mondo senza testa", il virus, il progresso e l'Angelo di Klee
Auto da fé, "il mondo senza testa" e "l'età dell'inconsistenza"
(Un "classico"; Lo Steinhof, il "mondo andato in pezzi" e la "Commedia umana dei folli". "Con la spina nella carne"; Il mondo grottesco di Peter Kien. Canetti, Cervantes, Joyce; La vita "pietrificata". Il romanzo come "cuneo"; Che cosa mai potrebbe liberarci dalla paura? Canetti e Broch; Kafka e i "libri che mordono e pungono"; Auto da fé "un libro terribile, agghiacciante"; La forza straordinaria dell'"inermità" kafkiana; Il potere, la maschera, la metamorfosi; Auto da fé oggi)
"Società della paura"
("Doppia massa della guerra" e "massa aizzata a distanza"; La "missione etica dello scrittore" e "la forza impetuosa della speranza"; Il ritorno di Hobbes; Hobbes: "Il coraggio di un uomo pieno di paura"; "Stato d'eccezione" permanente; "Non c'è sentimento che cresca più rigoglioso della paura")
Lo scrittore "contro il suo tempo"
(Il "frutto del fuoco"; Kraus, Canetti e il "senso della rovina"; La "gaia apocalisse" e il "Café Central" di Vienna; Il dissolvimento della vecchia ispirazione alla totalità; Il potere, la verità, la morte; La violenza, le "spine del comando", la "resistenza" del linguaggio: Benjamin e Canetti)
Il potere, la scrittura e la "dimensione nuova della lingua"
(Il linguaggio della metamorfosi; Il linguaggio e la sfida alla morte; Potere e sopravvivenza; Il corpo e lo spazio del potere; Massa e potere; Potere e inflazione di massa; Kafka e Canetti; Il potere e le geometrie della visibilità di massa; Il mimetismo: maschere e potere; Metamorfosi e deceptive mimicry; "Uno, nessuno, centomila": Pirandello e Canetti)
Scrittura, metamorfosi, etica della responsabilità
(Narrazione, "mondi vitali" e prassi comunicativa; Biosfera e teriosfera; Raccontare e comunicare; Scrittura e metamorfosi, "raccontarsi per trasformarsi": Calvino e Canetti; "L'uomo vive attraverso le cose che lo circondano ed è la forma delle loro trasformazioni")
Il custode della metamorfosi contro il nulla. La ricerca dell'uomo buono
(Metamorfosi, natura, società; L'amore; La missione dello scrittore contro il nulla; "Il Kraus silenzioso"; I gruppi del "vero e del falso" e la ricerca dell'"uomo buono"; Il dottor "Sole" maestro di comunicazione e di metamorfosi. Il distacco da Kraus; Canetti e Benjamin: "sentire" ed "esperire" per comunicare; Il poeta e "l'assolutezza del conoscere")
Canetti e Adorno: dialogo su Massa e potere
(Due metodi a confronto; Il "metodo" di Canetti: l'archeologia del potere che parla al presente)
L'etica della trasformazione
(L'individuo come sintesi tra l'uno e i molti; Il linguaggio aforistico; "Basta uno sguardo, un semplice sguardo, per trasformarsi, per divenire altro da sé"; La voce e la musica di Marrakech)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore