Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La monetazione di Reggio Magnogreca dal IV sec. a. C. alla chiusura della zecca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi
La monetazione di Reggio Magnogreca dal IV sec. a. C. alla chiusura della zecca - Susanna Silberstein Trevisani Ceccherini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
monetazione di Reggio Magnogreca dal IV sec. a. C. alla chiusura della zecca

Descrizione


Il volume costituisce una sintesi della produzione monetale di Rhegion, limitatamente a quella emessa fra il IV e il I sec. a.C, e ne illustra i vari aspetti - da quello cronologico, metrologico e tipologico-iconografico a quello relativo alla sua ampia diffusione - effettuandone anche utili confronti con altre monetazioni coeve, soprattutto della Magna Grecia e della Sicilia. Queste emissioni si concentrano nei due secoli che intercorrono dall'anno 356 a.C, in cui Dionigi II si stabilisce nella polis, fino al momento della chiusura della zecca, evento che viene qui datato intorno alla metà del II sec. a.C. Un periodo dunque che abbraccia momenti decisivi della storia di Rhegion, dalla sua alleanza con Roma (282 a.C.) e l'acquisizione dello status di civitas foederata (270 a.C), fino al coinvolgimento nelle due prime guerre puniche (264-241 a.C. e 218-202 a.C), che segnano l'inizio del suo passaggio da un ambito culturale prevalentemente greco a uno, in cui la scelta della polis si sposta progressivamente verso il mondo romano, pur mantenendo i tratti fondamentali delle proprie radici. L'esame di oltre 4000 monete, emesse dalla zecca reggina durante questo arco temporale, permette di individuare 44 serie, che vengono ripartite in otto Periodi. Ne risulta un quadro di riferimento per le singole serie monetali, per ciascuna delle quali, oltre a un suo inquadramento storico, viene effettuata una dettagliata... Postfazione di Ermanno A. Arslan.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
16 ottobre 2014
427 p., Brossura
9788849228854
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore