Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monitorare i percorsi di studio universitari per ri-qualificare la didattica - Guido Benvenuto - copertina
Monitorare i percorsi di studio universitari per ri-qualificare la didattica - Guido Benvenuto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Monitorare i percorsi di studio universitari per ri-qualificare la didattica
Disponibilità in 3 settimane
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monitorare i percorsi di studio universitari per ri-qualificare la didattica - Guido Benvenuto - copertina

Descrizione


Per ri-qualificare la didattica universitaria è indispensabile analizzare non solo la sua organizzazione e gestione da parte della istituzione, ma considerare il punto di vista degli studenti. Dare voce ai diretti fruitori della didattica universitaria, e quindi in primo luogo agli studenti, è stato l'obiettivo delle ricerche qui presentate. Una prima linea di ricerca è stata l'analisi storica delle risposte di tutte le matricole al CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L19), a Sapienza, a partire dall'a.a. 2009/2010 sino all'a.a. 2019/2020. Questo piano di monitoraggio ha raggiunto così 1168 studenti iscritti negli ultimi 11 anni accademici, per indagare, accanto alle caratteristiche anagrafiche, distinte aree di interesse: i percorsi scolastici dello studente, il contesto socio-culturale della famiglia, l'orientamento universitario, la situazione lavorativa, le motivazioni nella scelta del corso di laurea, la frequenza accademica prevista dallo studente e le aspettative professionali nell'area di spendibilità del diploma di laurea. La seconda linea di ricerca, di natura longitudinale, ha invece seguito alcune matricole, sempre del CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione di Sapienza, con una prima intervista nel 2017-2018, invitandole a raccontare le loro motivazioni e abitudini universitarie, e a descrivere le loro strategie di studio ad inizio della loro esperienza di studi, per poi ricontattarle al loro secondo anno (2018-2019) e poi quest'anno (2019-2020), al loro terzo anno di frequenza universitaria. Uno studio longitudinale per analizzare l'evoluzione, le dinamiche e i cambiamenti di determinati processi e dimensioni dello studio universitario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
96 p.
9788833653419
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore