L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Autore Premio Nobel per la letteratura
«La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo.» Con queste parole, un entusiasta Ervino Pocar concludeva l'introduzione all'edizione della Montagna incantata da lui tradotta nel 1965 e salutata come esemplare e capace di trasmettere appieno lo stile e lo spirito dell'opera. Edizione che è stata poi ripresa dalla Corbaccio nel 1992 e che da allora ha fatto conoscere e apprezzare ai lettori italiani questo Bildungsroman straordinariamente complesso ambientato in un sanatorio svizzero, il celebre Berghof di Davos. Quando il protagonista, il giovane Hans Castorp, vi arriva, è il tipico tedesco settentrionale, un solido e rispettabile borghese; ha però le sue curiosità spirituali ed è intellettualmente aperto all'avventura. A contatto con il microcosmo del sanatorio, vero e proprio panorama di tutte le correnti di pensiero dell'epoca, il suo carattere subisce un'evoluzione e un incremento: passa attraverso la malattia (Behrens e Krokowski), l'amore (la signora Chauchat), il razionalismo e la gioia di vivere (Settembrini), il pessimismo irrazionale (Naphta), senza che nessuna di queste posizioni lo converta. Ma in mezzo a tante forze contrastanti, Castorp trova il proprio equilibrio. In questo mondo dove il tempo si dissolve e il ritmo narrativo si snoda in sequenze di ore, giorni, mesi e anni resi tutti indistinti dalla routine quotidiana, egli può liberamente crescere. Paradossalmente (l'umorismo di Mann), dopo essere stato convertito alla vita Castorp tornerà alla pianura per perdersi nell'inutile strage della "grande" guerra. «Il Graal che egli, anche se non lo trova, intuisce nel suo sogno quasi mortale prima di essere trascinato dalla sua altezza nella catastrofe europea», disse Mann, parlando agli studenti di Princeton nel 1939, alla vigilia di un'altra strage, «è l'idea dell'uomo, la concezione di un'umanità futura, passata attraverso la più profonda conoscenza della malattia e della morte. Il Graal è un mistero, ma tale è anche l'umanità: poiché l'uomo stesso è un mistero, e ogni umanità è fondata sul rispetto del mistero umano... Fate il favore di leggere il libro sotto questo angolo visuale: troverete allora che cosa sia il Graal, il sapere, l'iniziazione, quel "supremo" che non solo l'ingenuo protagonista, ma anche il libro stesso va cercando.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico decisamente importante ma abbastanza pesante. La narrazione fatica a decollare per una scrittura molto ricercata e per descrizioni a volte dettagliatissime. Alcune sezioni sono davvero ostiche. Nel complesso resta un’opera importante che trasmette come il senso della vita, della malattia e della morte nel tempo sospeso della Montagna incantata (il sanatorio di Davos) siano attraversate da una labilità di ruoli quasi intercambiabile. Importante la contrapposizione e la concezione del mondo tra Settembrini e Nafta, tra umanesimo e Decadentismo nichilista; quasi un preludio alla imminente tragedia della Prima guerra mondiale. Altro tema fondamentale trasmesso è la concezione del tempo che presso il sanatorio (al contrario della “pianura”) si rallenta per trasmettere un' enfasi dilatata a tutti gli eventi che si verificano. Queste considerazioni mi hanno rimandato al Deserto dei Tartari e alla Recherche in cui il tempo gioca un ruolo fondamentale nella costruzione narrativa. Lettura impegnativa
Una montagna di opulenza linguistica, spesso fine a se stessa. Una minuziosità opprimente nel descrivere situazioni scialbe di significato. Sarò tacciato di ignoranza, perché il testo sembra essere protetto da una cortina di fervidi sostenitori intellettualoidi, ma per me la fatica di portarlo a termine non è stata ripagata da alcuna soddisfazione interiore. Se vogliamo confrontarlo con altre opere monumentali, dico che l'Anna Karenina di Tolstoj è una piuma e al contempo un ricco viaggio riflessivo.
Una montagna di opulenza linguistica, spesso fine a se stessa. Una minuziosità opprimente nel descrivere situazioni scialbe di significato. Sarò tacciato di ignoranza, perché il testo sembra essere protetto da una cortina di fervidi sostenitori intellettualoidi, ma per me la fatica di portarlo a termine non è stata ripagata da alcuna soddisfazione interiore. Se vogliamo confrontarlo con altre opere monumentali, dico che l'Anna Karenina di Tolstoj è una piuma e al contempo un ricco viaggio riflessivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore