Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La montagna e i principi. Corti delle Alpi occidentali tra XIII e XV secolo: strutture territoriali, insediamento, architettura - Enrico Lusso - copertina
La montagna e i principi. Corti delle Alpi occidentali tra XIII e XV secolo: strutture territoriali, insediamento, architettura - Enrico Lusso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La montagna e i principi. Corti delle Alpi occidentali tra XIII e XV secolo: strutture territoriali, insediamento, architettura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
59,50 €
-15% 70,00 €
59,50 € 70,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 70,00 € 59,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 70,00 € 59,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La montagna e i principi. Corti delle Alpi occidentali tra XIII e XV secolo: strutture territoriali, insediamento, architettura - Enrico Lusso - copertina

Descrizione


Il volume, inserendosi in una consolidata tradizione di studi, indaga le dinamiche bassomedievali di formazione e assestamento dei maggiori principati sviluppati a cavallo del settore meridionale delle Alpi occidentali, ovvero la contea di Savoia (con il principato subalpino dei Savoia-Acaia), il marchesato di Saluzzo, il Delfinato e la contea di Provenza. Si tratta di corpi geopolitici che trovavano la propria ragione e si sublimavano, da un lato, nella figura del dominus che li reggeva e, dall'altro, nel territorio su cui egli estendeva il proprio dominio. Un territorio che, per la sua stessa natura alpina, presenta interessanti specificità, riconducibili al fatto di essere stato ritenuto - spesso semplicisticamente, soprattutto in riferimento ai secoli indagati - spazio periferico e di "frontiera". Di certo i vari principati, seppure in modi e con esiti differenziati, conobbero una significativa accelerazione verso assetti più "moderni" e organizzati a partire dai decenni finali del XIII secolo. Se le cause possono apparire eterogenee, gli effetti di medio periodo furono convergenti e innescarono quei processi che, in capo a due secoli circa, avrebbero dato origine a ciò che oggi definiamo "stati". I temi affrontati nello studio sono essenzialmente tre, corrispondenti ad altrettanti livelli di approfondimento. Punto di partenza è l'analisi del territorio, con le sue varie strutture e articolazioni insediative; quindi, si individuano i principali centri di frequentazione delle corti, di cui si ripercorrono assetti e organizzazione; infine, l'attenzione si concentra alla scala architettonica, indagando linee di committenza, modelli formali e logiche funzionali delle residenze che ospitarono con maggiore assiduità i principi e i loro entourage.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2023
22 ottobre 2023
748 p., Rilegato
9788863183245
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore