Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il monte del cattivo consiglio - Amos Oz - copertina
Il monte del cattivo consiglio - Amos Oz - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il monte del cattivo consiglio
Disponibilità immediata
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Il monte del cattivo consiglio - Amos Oz - copertina

Descrizione


Tre novelle legate tra loro ambientate nella Gerusalemme alla vigilia della nascita dello stato di Israele.

Gerusalemme alla vigilia di quel fatidico 1948 che segnò la nascita dello stato ebraico è la vera protagonista di queste tre novelle racchiuse sotto il titolo de Il monte del Cattivo Consiglio e unite da un sapiente filo conduttore.
Oz evoca qui, infatti, l'atmosfera tutta particolare che animava la città ebraica in quel periodo, e la narra attraverso lo sguardo di sé bambino, incarnato in diversi personaggi. Nella prima novella, che dà il titolo al libro, c'è una piccola famiglia gerosolimitana, con un bambino timido, un padre veterinario e una madre enigmatica che alla fine abbandonerà tutti e tutto. Uri, il protagonista della seconda novella, Il signor Levi, si guarda intorno nel suo colorito quartiere popolato di personaggi strani, a volte misteriosi. La guerra d'indipendenza è alle porte. Questo lo sa anche il dottor Emanuel Nussbaum, che in Nostalgia scrive lunghe e struggenti lettere a Mina, una donna che ha molto amato. Lui è malato, sa che vedrà solo una piccola porzione di futuro. Intanto le racconta il presente convulso, trepidante e pure carico di malinconia che Gerusalemme viveva in quei giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 giugno 2011
240 p., Brossura
9788807018695

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

claudio
Recensioni: 4/5

Pur non essendo dei migliori lavori di Oz, anche questo è un buon libro. Si compone di tre parti, di tre racconti uniti da alcuni personaggi che compaiono in tutti e tre, in particolare il bambino Uri. Siamo alla vigilia della proclamazione dello Stato di Israele, a Gerusalemme: la parte ebrea è minacciata da una parte dagli inglesi che se ne stanno andando, e dall'altra dagli arabi che non accettano la nascita di Israele.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Tre racconti scritti fra il 1974 e il 1975. Come Yehoshua, anche Oz ritorna al passato, al suo passato, quello degli esordi. In Oz la vena autobiografica è dominante. Lo è di norma, in questo libro di più. Curioso che nei tre racconti appena usciti, nel primo, che dà il titolo al volume, come negli altri due (Il Signor Levi e Nostalgia) il protagonista sia sempre, indirettamente, un bambino che ha tutta l'aria di essere un alter ego di Oz, fantasioso, sognatore (quasi fatato, si sarebbe tentati di dire, per il modo come, fingendo di giocare, il bambino contempla il mondo degli adulti). Solo per illusione ottica si è indotti a credere che i personaggi maggiori siano i grandi (i genitori nel primo racconto). Questo bambino si chiama Uri, nel secondo e terzo racconto; nel primo racconto non ha un nome, ma la sua identità tende a sfumare nel bambino-poeta che, davanti alla nascita imminente dello Stato d'Israele, subisce la seduzione dei grandi, delle loro passioni, per questo fa domande scomode. In pratica, senza dirlo, i bambini di questi tre racconti supplicano il lettore: vorrebbero essere ascoltati, perché sanno che le loro domande saranno le domande del futuro (anche quando si chiedono se sarà possibile per loro trasformarsi in un pipistrello o in Shirley Temple). La ricostruzione degli interni è, come sempre in Oz, incantevole. La scena della festa all'ambasciata inglese, nel racconto iniziale, è meravigliosa: per la transizione che descrive, ad ampie e concentriche volute, farà venire in mente al lettore italiano il grandioso ballo del Gattopardo. Qui la donna fatale è la moglie del medico, che alla fine abbandonerà la scena rompendo l'incantesimo della famiglia unita. Non sono decisamente a lieto fine le storie d'amore di questi racconti. Uguale la collocazione cronologica che dà unitarietà al libro: siamo alla vigilia dell'insurrezione contro il mandato britannico, questione di ore. La ricercata lentezza stride con la tensione nervosa della vigilia. Si aspetta qualcosa che sembra non arrivare mai. Personaggi storici come Ben Gurion fanno capolino, non sono certo quelli meglio riusciti sul piano della resa psicologica (la cosa credo non sia casuale: rientra nel pathos della distanza, denominatore comune di tanta narrativa israeliana dell'ultimo periodo). Nel secondo racconto, Il Signor Levi, il personaggio principale è un membro clandestino della resistenza ebraica, che ha una doppia vita. I suoi amori dongiovanneschi sono protetti dalla benevolenza di un poeta e di un bambino (in realtà sono due figure gemellari, due specchiati sembianti). Nel terzo racconto l'attesa per il grande momento fa crescere la tensione. Si potrebbe parlare di un crescendo, ma infinitesimale: lo scoppio del conflitto nel primo racconto è piuttosto sullo sfondo, il lettore si avvicina all'esplosione passando dal secondo racconto al terzo, in cui l'ora X è davvero a portata di mano (ma l'autore deliberatamente si astiene dal descrivere l'evento). Nell'ultimo racconto, che ha la forma di un piccolo romanzo epistolare, la malattia del protagonista lo porta a rievocare un'intensa passione amorosa della giovinezza. Ci sono soltanto le lunghe lettere di lui. Storia e politica rimangono sullo sfondo o, se emergono, lo fanno attraverso gli occhi dell'infanzia. Una parte non minore del distacco viene dalla nostalgia d'Europa, soprattutto il ricordo della capitale absburgica dove Nussbaum si è formato e ha incontrato Mina. Una ricostruzione non oleografica della Vienna fin de siècle. Anche Oz, come l'ultimo Yehoshua, raffredda dunque il pathos della storia: lo fa con lo strumento classico dell'autobiografia, dell'elegia che per sua natura allenta i contrasti. Nel primo racconto è emblematico il rapporto intenso, ancorché inconscio, che lega il medico, affascinante e tenebroso, a Lady Bromley, cognata dell'Alto commissario inglese; nel secondo si osserva l'ironia di un Leporello bambino che protegge la vita privata dell'eroe; nel terzo il protagonista confida di aver amato una sola donna e il suo romanticismo fa passare in secondo piano un dettaglio non trascurabile: con metodi artigianali il dottor Nussbaum confeziona esplosivi per la resistenza clandestina. Gerusalemme fa da sfondo ai tre racconti, ma è una città distratta, colorata e multiforme, per questo ignara del suo destino. È come se Oz fosse attratto dall'idea di trattenere il tempo, di fermare le lancette della storia: prefigura le sofferenze future, sa bene che quanto sta per accadere nel 1948 è un evento inatteso, gigantesco, per certi versi "scandaloso", ne percepisce le contraddizioni, i dilemmi fra l'oppressione del mandato britannico in declino e la lotta aspra e senza fine che dividerà ebrei e palestinesi nei decenni futuri. Il fascino di questo libro consiste nel fatto che Oz abbia deciso di ri-presentarci proprio oggi Uri, e lo fa giocando sull'effetto che produce nel lettore il senno del poi ovvero attraverso la conoscenza dei suoi romanzi maggiori. Di Yehoshua la ricezione italiana è stata faticosa, ma lineare. I primi racconti (La morte del vecchio, Il poeta continua a tacere, Il rapido serale di Yatir, L'ultimo comandante), che oggi con stratagemma narrativo rievoca nell'ultimo romanzo, sono noti da molti anni al pubblico italiano. Questa trilogia di Oz ci consente di ripercorrere le prime fasi dell'opera di un narratore multiforme, capace di restituire, forse meglio di Yehoshua, il tessuto sociale di uno stato nascente, dotato di salde istituzioni, ma ancora embrionale, impulsivo, appunto, romantico, nel senso più alto e nobile che l'intimità può avere per uno scrittore mai indifferente al reale. Alberto Cavaglion

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Amos Oz

1939, Gerusalemme

Amos Oz (pseudonimo di Amos Klausner) è stato uno scrittore e saggista israeliano. Di lui ha detto lo scrittore Eshkol Nevo: «Il più grande degli scrittori in lingua ebraica, un oratore che scolpiva le fiamme.»E, ancora, Assaf Gavron: «Amos Oz lascia un'eredità letteraria, politica e personale, e quel che unifica questi tre elementi è la sua voce chiara e penetrante.»«L'inclinazione a collocare gli eventi privati nella grande Storia può trasformarsi in frustrazione, per molti scrittori. Per Oz, è il colpo di genio.» The New YorkerHa studiato all’università ebraica di Gerusalemme e a Oxford. Partecipa attivamente al dibattito politico per una risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, cui ha dedicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi