Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo - Luigi Mosconi - copertina
Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo - Luigi Mosconi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,70 €
-10% 13,00 €
11,70 € 13,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-10% 13,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-10% 13,00 € 11,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo - Luigi Mosconi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presente ricerca descrive per la prima volta l'essenza di una signoria laica nella Val di Bagno. L'amicizia di Dante Alighieri con molti conti da Romena porta a prendere in seria considerazione la presenza del Poeta nel castello di Montegranelli o in quello di Bagno agli inizi del Trecento. Le mogli di due di questi conti, tra l'altro, erano, una la figlia di Paolo Malatesta e l'altra, dopo Francesca da Polenta, la moglie di Gianciotto Malatesta: i protagonisti della nota e tragica vicenda amorosa. La descrizione della topografia del castello di Montegranelli, dei signori che vi abitavano e delle vie che attraversavano la valle, introducono le vicende del conte Bandino di Uberto da Romena negli anni Trenta-Cinquanta del XIV secolo. La posizione giuridica degli uomini della signoria e dei poteri del conte scaturisce dalla narrazione delle concessioni di terre, degli iuspatronati ecclesiastici, dei feudi e delle accomandigie. Un regesto, ricco di toponimi, accompagna il lettore all'interno del castello di Montegranelli e in molti luoghi della Val di Bagno dandogli l'emozione di vivere in quegli anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2018
22 giugno 2018
136 p., Rilegato
9788865417515
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore