L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,25 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che si legge tutto in un fiato e che trasmette sia la leggerezza sia la pesantezza dell'ultimo viaggio della vita.
"La morte di Murat Idrissi" è un libro necessario, anche se duro, spietato. Racconta un viaggio che si trasforma in incubo, tra il Marocco e la Spagna. Racconta il nostro tempo presente, che soltanto chi indossa paraocchi non riconosce come un tempo incredibilmente crudele. Wieringa, che Iperborea fa bene a tradurre regolarmente, conferma quanto di buono aveva dimostrato con "Questi sono i nomi", "Joe Speedboat" e "Una moglie giovane e bella".
Come si può dimenticare la morte di Marat, immortalata da Jacques-Louis David? Lui almeno è morto nella sua vasca da bagno, pugnalato a tradimento da Charlotte Corday, alla luce del giorno, in piena aria, in un ampio spazio circostante. Qui invece il povero Murat, nascosto in posizione fetale nello spazio della ruota di scorta nel bagagliaio dell’auto che dovrebbe farlo espatriare dal Marocco verso un futuro meno miserabile, muore soffocato, sepolto sotto i bagagli nel ventre del traghetto che attraversa lo stretto di Gibilterra verso la Spagna. E’ una delle vie di fuga di questi disperati, che potrebbe aver esito positivo per l’impossibilità alle dogane di ispezionare tutti i mezzi che sbarcano. A Murat è andata male due volte perché si era rifugiato in Nord Europa e vi aveva trascorso un anno sans papiers, per poi essere scoperto e rispedito in Marocco. Così le due protagoniste, Ilham e Thouraya, olandesi marocchine di seconda generazione, si ritrovano con un cadavere nel bagagliaio, mentre il ragazzo-mediatore che le ha convinte all’impresa si eclissa con i soldi pagati dalla famiglia per il passaggio in Europa. Noi italiani conosciamo solo il mare nostrum disseminato di cadaveri di clandestini naufragati dai barconi e non pensiamo che anche le coste e le strade della Spagna sono cosparse di cadaveri di transfughi. Un racconto condensato in 124 pagine di un tascabile smilzo e sottile che ti brucia le tasche e il cervello, se rifletti su queste tragedie. Una scrittura lucida, veloce, essenziale, asciutta come le aride lande spagnole attraversate dalle due ragazze in fuga. E ci fa riflettere sulla chiusura dei porti italiani ai profughi, voluta da un governo giallo-verde che ha perso ogni residuo di umanità. E che racconta che i profughi trovano la pacchia in Italia, e non la miseria e la desolazione dei campi di lavoro in cui sono spesso sfruttati. Non perdetelo: un piccolo scrigno d’umanità ritrovata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore