L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Laurent Gaudé è un drammaturgo: e infatti il romanzo peculiare che propone ha una struttura teatrale, malgrado la relativa scarsità di dialoghi. La seconda di copertina suggerisce una possibile ambientazione africana, ma in realtà il genere particolare cui appartiene l'opera è volutamente aperto alle interpretazioni più diverse. L'intrigo è essenziale. Una principessa è contesa da due aspiranti consorti. Entrambi rivendicano valide ragioni per essere scelti. Il padre di lei si uccide per non prendere una decisione, e da quel momento scoppia una guerra tra eserciti agguerriti e invincibili. Che pare non concludersi mai. Nel frattempo, il figlio minore del re percorre il regno per costruire sette tombe al padre. Come si vede, gli elementi della tragedia classica ci sono tutti, in particolare la violenza, l'ineluttabilità del destino e l'impotenza dei protagonisti davanti alla sua forza trascinante. Tuttavia, il mito viene rivisitato, non tanto nell'ambientazione, che, pur non identificabile precisamente con un luogo o con una cultura, resta remota, quanto nell'importanza delle figure più deboli, che non emerge dal loro sacrificio, bensì, progressivamente, dalla (più che moderna) maturazione dei protagonisti. Un altro elemento inesorabilmente contemporaneo è l'assenza della divinità. Tuttavia, Gaudé riesce a trasmettere il mistero del mito perché, con la sua storia, suscita domande sul comportamento umano senza fornire risposte. E il finale, che a differenza del mito classico non ristabilisce l'ordine costituito, anzi lo mette definitivamente in discussione, costituisce una proposta convincente.
Paola Ghinelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore