L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“La morte di Virginia” è difficile da catalogare in un genere preciso: se molti lo definiscono un saggio, io mi limiterei a parlare più genericamente di non-fiction. Leonard Woolf è stato il marito di Virginia; ormai anziano quando comincia a dedicarsi a quest’opera, affronta in queste pagine la malattia e il suicidio della moglie. La grandiosità di questo scritto sta però nel parallelismo tra il suo personale, straziante, lutto e il grande lutto collettivo di questi stessi anni: la seconda guerra mondiale. La connessione di questi due eventi, che hanno profondamente sconvolto la vita dell’autore, scongiura il pericolo di una biografia che avrebbe potuto avere forti tratti autocommiserativi e fa della tragedia personale un punto di partenza per affrontare la tragedia dell’intera comunità.
Sono estratti, memoria che toccano il periodo della Seconda Guerra Mondiale dal 1939 al 1941 con i traumi e le conseguenze che un fatto del genere comporta. Sono anche gli anni, il periodo che raccontano della malattia di Virginia, delle sue crisi, le sue lettere e i suoi lavori. Le pagine dedicate a Virginia sono estremamente vivide e brucianti di poesia, ma ci donano la bellezza e la scrittura di una delle più grandi scrittrici che la letteratura abbia mai avuto. Un inno e un documento prezioso alla donna, la moglie e la scrittrice, così amata e apprezzata da tantissime generazioni.
"Il professore" è il primo romanzo della Bronte. oltre ad essere anche l’unico con un protagonista maschile, William Crimsworth, di cui seguiremo le avventure dall’Inghilterra al Belgio. Giovane squattrinato, dopo una breve avventura lavorativa col fratello, decide di accettare il ruolo di insegnante in un collegio femminile belga. Qui incontrerà Henri e tra i due nascerà un tenero rapporto. Nonostante ami i libri di Charlotte, questo qui non mi ha particolarmente entusiasmata. Lo consiglio vivamente a chi conosce già l'autrice e vuole scoprire anche il suo lato più realistico, ma non lo consiglierei a coloro che vogliono approcciarsi per la prima volta all'autrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore