L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi ha già familiarità con l'opera più "mainstream" dell'autore, verrà quasi spontaneo trovare similitudini tra le due storie. Non per nulla questo lavoro è una narrazione postuma che era stata messa da parte da Camus. Consigliato se si vuole sbirciare una sorta di palestra di formazione dello scrittore, di per sé però un libro un po' meno ispirato.
L'edizione è ottima e il libro fondamentale, non do 5 stelle solo perché non condivido la morale di fondo dell'opera
Mersault, il protagonista di questo romanzo, cerca la felicità in modo ossessivo e per raggiungere il suo scopo, il suo fine, non bada ai mezzi, anche quando si tratta di uccidere una sua conoscenza, Zagreus, per impossessarsi delle sue ricchezze e con il quale condivide la filosofia di vita: Avere tanti soldi per avere tempo per essere felici e per morire, di conseguenza, felici. Ma Zagreus, mentre era, a suo dire, al culmine della gioia, all’apoteosi, subisce un grave incidente e perde le gambe e ciò lo costringerà a passare il resto dei suoi giorni su di una sedia. In realtà, anche Mersault sembra non trovare pace se non, forse, al momento della morte. Mersault ha una esistenza mediocre ed è un disperato, un insoddisfatto e forse anche depresso, che cerca in tutti i modi di aggrapparsi a qualcosa. La felicità non appartiene a questo mondo e ciò che oggi ci rende tristi domani ci renderà felici, e viceversa, come ci ricorda Gibran. Forse solo la serenità e la pace d’animo è possibile perseguire e raggiungere stabilmente, magari attraverso la Fede, evitando i falsi miti. Ciò che manca a Mersault è, a mio avviso, una prospettiva trascendentale dell’esistenza, la Fede appunto. Ad ogni modo, la lettura de “La Morte Felice” non mi ha particolarmente entusiasmato, sarà per il senso di angoscia che pervade la storia di Mersault, sarà perché nel romanzo di romanzesco c’è poco; non è tanto un’opera quanto, piuttosto, un documento (così come dichiarato in appendice dal curatore dell’opera).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore