Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il mosaico dell'economia circolare. Regole, principi, modelli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mosaico dell'economia circolare. Regole, principi, modelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
mosaico dell'economia circolare. Regole, principi, modelli

Descrizione


In quale modo costruire giuridicamente l’economia circolare? Quali sono gli obiettivi che le varie misure regolatorie dovrebbero perseguire per sostenere la diffusione di questo specifico modello economico? Quali gli strumenti attraverso i quali realizzare tali obiettivi? E come garantire che obiettivi e strumenti siano davvero coerenti con la logica e i modi di funzionamento dell’economia circolare? Il lettore troverà, in questo volume, una guida per orientarsi nelle numerose iniziative regolatorie attraverso le quali l’Unione sta costruendo l’economia circolare. Considerati nel loro insieme, i vari capitoli restituiscono un quadro di ciò che le istituzioni europee vengono progettando, indicano la direzione del cambiamento che emerge dai processi in corso, offrono elementi per valutare la coerenza e la tenuta delle discipline in corso di elaborazione. In questo senso, il volume conferma l’attenzione crescente che la scienza giuridica italiana sta dedicando alla disciplina dell’economia circolare, sino a poco tempo fa oggetto di pochi studi pionieristici. E si inserisce in una letteratura sempre più ricca che prova a coniugare l’analisi giuridica con quella economica, il disegno generale con la disciplina di dettaglio, la ricostruzione del diritto esistente con la progettazione di una regolazione coerente con le ambizioni del modello economico (dalla Prefazione). Contributi di: D. Bevilacqua, E. Chiti, M. Cocconi, A. Depietri, N. Granato, A.C. Nicoli, S. Palmisano, V. Rubino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 giugno 2023
Libro universitario
Brossura
9788835147978
Chiudi

Indice

Indice
Edoardo Chiti, Prefazione: l'economia circolare come problema regolatorio
Introduzione
(Continuità e discontinuità nel modello di crescita europeo; Il ruolo dei poteri pubblici nella promozione della circolarità economica; Economia circolare e responsabilità estesa del produttore: una strategia di politica ambientale; Residui di produzione e bioeconomia; Criminalità ambientale e ciclo dei rifiuti in un approccio integrato; I sottoprodotti come volano della transizione circolare e della simbiosi industriale)
Monica Cocconi, La nuova politica industriale europea verso un modello di crescita circolare e rigenerativo
(La strategia industriale europea alla prova del conflitto russo ucraino: accelerazione o mutamento di rotta?; Misure di disciplina del mercato e intervento dei poteri pubblici nella costruzione della circolarità economica; Progettazione ecocompatibile e produzione di prodotti sostenibili e circolari; Dalla responsabilità sociale d'impresa al dovere di diligenza sull'intera filiera; La transizione industriale verso la circolarità economica e la governance europea del processo)
Dario Bevilacqua, L'economia circolare, il Green Deal e i poteri pubblici
(Introduzione; L'economia circolare come politica del Green Deal europeo; Il Green Deal europeo, la tutela ambientale e il ruolo dei poteri pubblici; L'economia circolare come politica pubblica. Vantaggi e inconvenienti; Conclusioni)
Nicola Granato, Economia circolare e Responsabilità estesa del produttore: una strategia di politica ambientale
(Premessa; Un nuovo modello di sviluppo: l'economia circolare; La responsabilità estesa del produttore (EPR); I sistemi EPR. Il loro variegato ecosistema; Riflessioni conclusive)
Alessia Depietri, L'economia circolare tra residui di produzione e bioeconomia
(Introduzione; Rifiuti, End of Waste e sottoprodotti: uno sguardo d'insieme tra dottrina, giurisprudenza e manovre normative; La bioeconomia tra strategie europee e nazionali; (segue) Gli scarti vegetali e il sistema normativo attuale; Il ruolo del PNRR per un compiuto modello di circolarità; Conclusioni)
Anna Chiara Nicoli, Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti. Alla ricerca di un approccio integrato
(Economia circolare e prevenzione del fenomeno della criminalità ambientale; Economia circolare e contrasto della criminalità ambientale; Spunti di riflessione, possibili linee di intervento e conclusioni)
Stefano Palmisano, Vito Rubino, I sottoprodotti: senso, potenzialità e incertezze applicative di un elemento fondamentale del diritto dell'economia circolare
(Partiamo dalla fi ne: l'ultimo intervento della Corte di Cassazione; Sottoprodotti: un istituto "win win" al cuore dell'economia circolare; La normativa di riferimento: primi indizi di un istituto "complesso"; I confini stretti della normale pratica industriale secondo la Corte di Cassazione; I sottoprodotti in Cassazione: le sentenze dell'anno appena passato; I sottoprodotti nella prassi di alcune Pubbliche Amministrazioni: la regola del sospetto; Conclusioni provvisorie)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore