Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moschko del «Parma». Storia di un soldato ebreo - Karl Emil Franzos - copertina
Moschko del «Parma». Storia di un soldato ebreo - Karl Emil Franzos - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Moschko del «Parma». Storia di un soldato ebreo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
Moschko del «Parma». Storia di un soldato ebreo - Karl Emil Franzos - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Moschko von Parma, al centro della produzione letteraria di Franzos, si situa all'inizio degli anni '80. Trae spunto da un evento storico di grande rilievo, risalente a cento anni prima: l'estensione del servizio militare agli Ebrei, concessa da Giuseppe II, l'imperatore illuminato, con le sue Toleranzpatente degli anni '80 del XVIII secolo. Ancora alla metà del secolo successivo la "novità" appare mal digerita. Tra le stradine fangose dello Schtetl "simbolo" di Barnow, vive Moschko, un giovane poverissimo ma alto e robusto; un'eccezione tra i Figli di Israele di quelle zone, denutriti e poco propensi all'esercizio fisico. Moschko si distingue per una profonda inquietudine e uno spirito ribelle. Non vuole rassegnarsi a sopportare il giogo dell'intolleranza e dell'emarginazione. Vuole diventare soldato, suscitando l'esecrazione della sua comunità. Frustrato in questo tentativo, sceglie di fare un mestiere comunque inusuale per un ebreo, il fabbro. Attraverso i suoi occhi e il suo cuore semplice e generoso, impariamo a conoscere la gente di Barnow, composta da Polacchi, Ruteni ed Ebrei, questi ultimi rassegnati al proprio destino, fino al dramma finale, a cui anche la Natura sembra partecipare commossa. Franzos non nasconde l'arretratezza delle comunità israelitiche orientali, flagellate dalla povertà, dall'alcol e dalla ristrettezza di vedute, ma le chiama al riscatto. Accusato ingiustamente di voler sostenere una politica assimilazionista, egli è piuttosto un sostenitore appassionato di un ideale di bontà universale, che si erge contro ogni intolleranza nei confronti di chi è "diverso" e di chi si trova in posizione di minoranza – Ruteni, Slavi, Ebrei, non importa – senza tuttavia che ciò debba comportare la perdita delle individualità culturali di ciascuno.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
27 gennaio 2022
280 p., Brossura
9788872749265
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore