L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono un appassionato di astronomia/astrofisica. Mi è veramente piaciuto leggere questo libro. Ho apprezzato molto il fatto che sia un testo molto completo e aggiornato sull'argomento e che descriva tutte le scoperte più recenti. Nota: ho letto un commento sul fatto che si parla poco della prima immagine di un buco nero. La motivazione è semplicemente che tale prima immagine è arrivta dopo la pubblicazione dell'opera originale in inglese. Quindi, al contrario, io ho apprezzato molto che nella traduzione in italiano sia stato aggiunto un commento su tale nuova scoperta, il ché rende perfettamente aggiornato il libro in versione italiana. Il libro è diviso in due parti. Nella prima l'autore fornisce la base teorica sulla quale si fonda la nostra conoscenza dei buchi neri. La seconda parte tratta delle teorie più recenti e dei risultati della ricerca scientifica in questo ambito, includendo le onde gravitazionali e il nuovo campo denominato "astronomia delle onde gravitazionali". Sono presenti anche delle gradite note storiche ed esperienze personali dell'autore, uno scienziato di fama internazionale, le quali rendono il libro accessibile ad una più ampia platea di lettori. Una serie di note rendono inoltre il libro molto completo anche per i lettori più avanzati ed esigenti. Consiglio certamente la lettura di questo libro a tutti coloro che sono interessati alla cosmologia e ai suoi più recenti sviluppi.
Argomento estremamente interessante, pero' scritto in maniera poco accattivante rischiando di annoiare un po'. In ogni caso l'autore riesce a dare in coda al libro spunti interessanti sull'evoluzione dell'universo e il nostro futuro. Visto l'argomento trattato, il solo accenno alla famosa prima immagine di un buco nero pubblicata nel 2019 e descritta molto bene nel libro L'ombra di Einstein e' una pecca difficile da digerire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore