Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-4% 26,00 € 24,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-4% 26,00 € 24,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado - Angelo Zampaglione - copertina
Chiudi
La motivazione della decisione dibattimentale di primo grado

Descrizione


Il presente lavoro offre una disamina della motivazione della decisione dibattimentale di primo grado, soprattutto alla luce del recentissimo intervento normativo con il quale è stato implementato il contenuto della lettera e) dell’art. 546 c.p.p. La legge n. 103 del 2017, meglio nota come riforma Orlando, infatti, al fine di evitare motivazioni contorte, logicamente discontinue e inutilmente prolisse, ha individuato un “nuovo modello” di motivazione che impone all’organo giudicante una puntuale e scandita illustrazione dei punti affrontati in sentenza. L’apparato argomentativo, in forza del principio di completezza, oltre a documentare lo sviluppo logico che ha portato alla decisione, deve principalmente dare una risposta alle deduzioni prospettate dalle parti nel corso del giudizio. Uno schema questo che costituisce il portato del metodo accusatorio al quale si ispira il sistema, soprattutto se si considera che nel processo penale le parti dialogano tra loro attraverso la produzione dei mezzi probatori con i quali sostengono le proprie ragioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 dicembre 2018
Libro tecnico professionale
525 p., Brossura
9788813365455
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore