Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda
- EAN: 9788892653399

Disponibile in 10 gg

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda
Bianchini Luca,Anna Trombetta
€ 30,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
-
30,00 € spedizione gratuita
Venduto e spedito da
Mostra tutti (2 offerte da 30,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
22/08/2019 15:08:14
STREPITOSO!!! Non ci sono altre parole per descrivere questo capolavoro di Luca Bianchini ed Anna Trombetta. Dopo il primo Mozart - La Caduta degli Dei (che ho letto in 4 giorni) questo secondo libro ne è il proseguimento ottimale. L'ho trovato ricco di contenuti, molto ben dettagliati (ancora più del primo a mio avviso) e assolutamente logici. Man mano che ci si addentra nella lettura ci rende conto che Mozart è un mito creato ad hoc, perfettamente funzionale al sistema pangermanico. Ancora una volta, gli autori citano meticolosamente le loro fonti così da permettere al lettore degli eventuali approfondimenti personali. Chapeau a questi due grandissimi studiosi. Una lettura che consiglio a tutti e che, a mio modesto parere, non può mancare in nessuna libreria. Buona lettura a tutti.
-
23/07/2019 20:41:10
Ho letto anche questo volume dopo il primo e sono rimasto soddisfatto. Qui si parla delle opere maggiori fino al Requiem. La visione di Mozart per me è cambiata ma l'autore è più umano e lo apprezzo di più
-
14/10/2017 14:52:19
Ho appena terminato la ri-lettura dei due volumi. La prima è stata quasi rabbiosa, da lettore credo legittimamente sconvolto da quanto scritto... La seconda - dopo una certa sedimentazione delle emozioni - più calma, con molti ascolti e più accurate riflessioni.... Il primo commento che mi permetto di fare è di congratularmi con gli autori per il grande lavoro fatto, che denota un coraggio ammirevole in primis, ma soprattutto per il dettaglio documentale che non lascia (per lo meno, a me) scampo. Il ringraziamento più caloroso che voglio fare è però quello per aver portato all'attenzione del pubblico, per lo meno di quello musicalmente meno informato, la grandezza - indiscutibile - dell'arte musicale italiana. Malati come siamo di esterofilia, non riusciamo a comprendere e a valutare il livello altissimo in cui si pongono da sempre compositori, strumentisti, musicisti di casa nostra.... Senza cadere nel facile provincialismo o nell'autarchia deleteria, dobbiamo renderci conto che la storia musicale italiana - anche più recente - è un racconto che non ha nulla da invidiare a nessuna "scuola" estera. Detto questo, continuerò ad apprezzare la musica di Mozart, sua o non sua, finalmente un essere umano come tutti noi
-
21/09/2017 16:26:20
Come nel precedente volume, i due autori affrontano la biografia di W. A. Mozart a senso unico, senza un minimo di obiettività e serio metodo scientifico. Anche qui notizie trite e ritrite che nulla aggiungono a ciò che già si sapeva, documenti vagliati e interpretati "ad hoc", nonché le solite ipotesi fantasiose associate a ragionamenti farneticanti e spesso contraddittori; il tutto per convincerci della mediocrità del salisburghese senza però alcuna prova concreta e inoppugnabile. Pur tenendo conto dell'intenzione divulgativa dei due libri (stando a quanto affermano gli stessi Bianchini e Trombetta) è impossibile non notare con quanta superficialità e pressapochismo sia affrontata l'analisi e la valutazione di certe opere mozartiane; i due autori sono qui alle prese con capolavori di tale bellezza e importanza, da far risultare quasi comico il loro insufficiente approccio analitico. La di per sé nobilissima intenzione di rivalutare i compositori italiani trascurati a torto dalla storia non necessitava assolutamente di simili operazioni scandalistiche e antiscientifiche, scritte oltretutto in un italiano non proprio raffinato. Sconsigliatissimo.
-
03/09/2017 08:35:31
Una ricerca approfondita che mette in discussione con fonti verificate le menzogne di tanti musicologi che si sono basati su testi di nazionalisti, editori e massoni che hanno creato un mito vero e proprio: anche la moglie Costanze ha contribuito aumentando a dismisura la produzione del marito comprando musica da altri autori e spacciandola per quella del Salisburghese. In questo secondo volume la storia dei nazionalisti compresi i musicologi iscritti al partito Hitleriano che dopo la fine della seconda guerra mondiale sono rientrati al proprio posto come se nulla fosse, direttori di orchestra, nomi illustri della discografia mondiale. La storia del Mozart massone e i nomi degli affiliati, la genesi delle opere. Un autori quasi mai rappresentato nel l'ottocento che prende vita fino a diventare un genio. Inoltre le varie ipotesi sulla morte, sul requiem e non voglio continuare per non togliere le sorprese. Inoltre alcune brevi biografie di Andrea Luchesi dal quale Mozart e altri hanno preso spunto e plagiato molte cose, forse anche la Jupiter, e, Muzio Clementi un personaggio virtuoso le cui composizioni sono quasi dimenticate dalla discografia mondiale. Naturalmente il secondo volume e la naturale continuazione del primo, quindi se avete letto il primo compratelo e non ve ne pentirete, vi aprirà la mente e il cuore, se non avgete il primo volume comprateli entrambi.Buona lettura, consigliatissimo.
-
01/09/2017 10:45:58
Due volumi affascinanti, una visione nuova, ma una via già percorsa da studiosi inglesi ma mai approfondita! Ottimo
-
16/06/2017 16:45:41
Finalmente ho capito cosa è la musicologia. Lo spiegano i due autori di un libro entusiasmante, ricco di notizie storiche, musicali, sociologiche, letterarie. La lettura apre la mente e mi ha fatto conoscere il vero Mozart, che non è certo quello che mi è stato raccontato a scuola. Alcuni capitoli sono sorprendenti, come quello sui quartetti, sui concerti, sul Requiem, sulla morte di Mozart e sui traffici dei falsari che hanno creato un mito.
-
10/05/2017 15:03:23
Come l'altro libro (parte prima) anche questo non offre spunti innovativi ed è di parte. Vi è una sequela di cose risapute o non prettamente scientifiche che lo rendono irrisorio.
