Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda - Bianchini Luca,Anna Trombetta - copertina
Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda - Bianchini Luca,Anna Trombetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mozart. La caduta degli dei. Parte seconda - Bianchini Luca,Anna Trombetta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prosegue l'indagine e lo studio sulla vita e le opere del Maestro di Salisburgo, dagli anni del suo trasferimento a Vienna sino alla morte. Molte sono le novità, ad esempio le letture inedite del Flauto magico e del Requiem. Gli autori analizzano i principali lavori di musica sacra e da camera, i Concerti per violino e per strumenti a fiato, tutte le Opere e i Singspiel. Ogni argomento rispetta la prospettiva storica ed è affrontato con criteri oggettivi. Anche il secondo volume svela miti e leggende che per oltre duecento anni hanno distorto la biografia di Mozart rendendo il musicista simile a un dio. I capitoli descrivono gli ambienti culturali delle principali città dell'Impero e i personaggi che rivestono un ruolo importante nell'evoluzione artistica del compositore. Vi fanno da cornice i viaggi, i rapporti di Amadé con amici e familiari, con la massoneria e le consorterie esoteriche degli Illuminati e dei Fratelli asiatici. A uno strumento unico come questo, essenziale per conoscere Mozart, non poteva mancare una riflessione critica sulla storiografia e sulla ricerca musicologica in più di due secoli di storia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
21 aprile 2017
490 p., Brossura
9788892653399

Valutazioni e recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daria Fedotova
Recensioni: 5/5

STREPITOSO!!! Non ci sono altre parole per descrivere questo capolavoro di Luca Bianchini ed Anna Trombetta. Dopo il primo Mozart - La Caduta degli Dei (che ho letto in 4 giorni) questo secondo libro ne è il proseguimento ottimale. L'ho trovato ricco di contenuti, molto ben dettagliati (ancora più del primo a mio avviso) e assolutamente logici. Man mano che ci si addentra nella lettura ci rende conto che Mozart è un mito creato ad hoc, perfettamente funzionale al sistema pangermanico. Ancora una volta, gli autori citano meticolosamente le loro fonti così da permettere al lettore degli eventuali approfondimenti personali. Chapeau a questi due grandissimi studiosi. Una lettura che consiglio a tutti e che, a mio modesto parere, non può mancare in nessuna libreria. Buona lettura a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 5/5

Ho letto anche questo volume dopo il primo e sono rimasto soddisfatto. Qui si parla delle opere maggiori fino al Requiem. La visione di Mozart per me è cambiata ma l'autore è più umano e lo apprezzo di più

Leggi di più Leggi di meno
Daniele Gambaro
Recensioni: 5/5

Ho appena terminato la ri-lettura dei due volumi. La prima è stata quasi rabbiosa, da lettore credo legittimamente sconvolto da quanto scritto... La seconda - dopo una certa sedimentazione delle emozioni - più calma, con molti ascolti e più accurate riflessioni.... Il primo commento che mi permetto di fare è di congratularmi con gli autori per il grande lavoro fatto, che denota un coraggio ammirevole in primis, ma soprattutto per il dettaglio documentale che non lascia (per lo meno, a me) scampo. Il ringraziamento più caloroso che voglio fare è però quello per aver portato all'attenzione del pubblico, per lo meno di quello musicalmente meno informato, la grandezza - indiscutibile - dell'arte musicale italiana. Malati come siamo di esterofilia, non riusciamo a comprendere e a valutare il livello altissimo in cui si pongono da sempre compositori, strumentisti, musicisti di casa nostra.... Senza cadere nel facile provincialismo o nell'autarchia deleteria, dobbiamo renderci conto che la storia musicale italiana - anche più recente - è un racconto che non ha nulla da invidiare a nessuna "scuola" estera. Detto questo, continuerò ad apprezzare la musica di Mozart, sua o non sua, finalmente un essere umano come tutti noi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bianchini Luca

1970, Torino

Luca Bianchini è uno scrittore torinese. Ama cucinare mentre scrive. Con Mondadori ha pubblicato i romanzi Instant love (2003), Ti seguo ogni notte (2004), la biografia di Eros Ramazzotti, Eros - Lo giuro (2005), Se domani farà bel tempo (2007), Siamo solo amici (2011), Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (2013) – da cui sono stati tratti due film –, Dimmi che credi al destino (2015), Nessuno come noi (2017), portato l’anno successivo sul grande schermo, e So che un giorno tornerai (2018). Tra le varie attività la collaborazione con la trasmissione Mangiafuoco su Rai Radio 1.Tra gli altri scritti sempre per Mondadori, Le mogli hanno sempre ragione (2022), Il cuore è uno zingaro (2024), Baci da Polignano (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore