Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mozart - copertina
Mozart - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mozart
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Dischi Fenice
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mozart - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1991
410 p.
9788815028952

Voce della critica


scheda di Cirignano, A., L'Indice 1992, n. 1

Cinque anni soli di presenza in campo musicologico sono bastati all'editrice bolognese per costruirsi, colpo su colpo, un catalogo che, se ancor poco numeroso, è già un irrinunciabile punto di riferimento scientifico. Non è traguardo da poco in un'area d'interessi tanto affollata, ed è quindi doveroso riconoscere la grande serietà di un impegno editoriale - dal valore critico delle proposte alla qualità delle traduzioni - di cui questa miscellanea mozartiana non è che la conferma più recente. Come i volumi che lo precedono nella collana di musica e spettacolo denominata "Polifonie", il libro consiste in una raccolta di saggi. Ce ne sono tredici, tutti di provenienza germanica o anglo-americana, tutti - meno uno - in prima traduzione italiana e tutti recenti o recentissimi, con l'utile eccezione di tre "classici" nati attorno al precedente bicentenario mozartiano, quello del 1956, nei cui confronti la 'Mozartforschung' dei decenni successivi si è resa, a vario titolo, debitrice. Nel loro insieme sono un riflesso eloquente di ciò che è avvenuto e avviene nella ricerca mozartiana dall'avvio della 'Neue Mozart-Ausgabe' nel 1955. A una fase iniziale di approccio critico-stilistico alle fonti - annota il curatore ne è seguita una di maggiore concentrazione sul dato cronologico e documentale, nella convinzione che la quantità e l'attendibilità dei reperti potesse sciogliere senz'altro le questioni ancora irrisolte. In tempi più recenti si è dovuta recepire anche in quest'ambito una lezione fondamentale della storiografia: quanto lontano sia un cumulo di documenti da una ricostruzione dei fatti. Così, mentre da un lato l'immagine mozartiana si frammenta e diffonde attraverso le vie commerciali più varie, all'orizzonte della ricerca si prospetta il recupero di "una musicologia più orientata in senso critico, cioè disposta a far uso di ciò che è per sua natura indimostrabile con la stessa convinzione degli elementi positivi". La pluralità dei percorsi frutta una straordinaria molteplicità di ritratti e questioni parziali. C'è il compositore, indagato nel suo processo creativo sia in generale, attraverso l'esame dei manoscritti (Hertzmann 1956), sia in un caso singolo rapportato alle sue consuetudini in un dato genere (Rosen 1987); poi alcuni quartetti, affrontati dal punto di vista della genesi in base all'esame della carta (Tyson 1980) e da quello del "carattere musicale" (Seidel 1985). Quindi il sinfonista (Zaslaw 1989; Meyer 1976; Treitler 1988), l'operista (Georgiades 1950; Heartz 1987; Seidel 1987; Hammerstein 1956), il maestro di composizione e revisore di opere altrui (Heartz 1947; Wolff 1984). La ricerca dei ritorni, dei punti di contatto o di attrito fra vie diverse è tentazione proficua quanto inesauribile. Si prenda anche solo fra le tante quell'idea, o embrione di idea , che è l'assumere il punto di vista di chi ascolta. Plastica intuizione in Georgiades, la si ritrova nel concetto di "narratività musicale" formulato da Treitler; movente e fondamento analitico in Meyer, diventa uno dei fini nella ricostruzione filologica di Zaslaw. È appena un esempio. Ma suggerisce, in un volume altamente specialistico, una possibilità di coinvolgimento anche per il lettore non professionale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore