L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di Mozia viene narrata dalla sua fondazione come colonia punica passando per l’oblio dei secoli fino al tardo Ottocento con l’interesse per il sito da parte dell’archeologo Heinrich Schliemann e poi all’acquisizione e all’inizio dei lavori di scavo sistematici nei primi decenni del secolo scorso. Oltre a citazioni da storici greci e romani, la rievocazione poggia anche sull’opera di Diodoro Siculo nella quale sono tratteggiati i rapporti conflittuali fra l’Isola e Siracusa, e più in generale fra il mondo ellenico e quello punico. A quest’ultimo è dedicata la descrizione delle peculiarità del popolo fenicio e la ricostruzione del suo sviluppo storico conseguente allo scomodo habitat originario che costrinse questa popolazione a migrare specializzandosi nella navigazione e nel commercio. Chiude il libro il resoconto delle scoperte archeologiche a Mozia nei tempi recenti, rievocate con grande partecipazione emotiva dall’Autrice che ne fu in parte protagonista. Testo affascinante che si legge con l’immaginazione stimolata in particolare dai poemi omerici.
Gaia Servadio in questo saggio ripercorre le vicende dei fenici, "inventori" dell'alfabeto, ma anche grandi viaggiatori marini e intraprendenti commercianti, che grazie alle loro favolose navi colonizzarono buona parte del Mediterraneo. In questo scenario Mozia assume una rinnovata importanza: è difatti uno dei pochi siti fenici ancora da scoprire e scavare interamente. Non ci sono molti libri divulgativi su questa grande civiltà, perciò non posso che consigliare l'acquisto di questo volume, che si rivela piacevole, interessante e appassionante!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore