Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mulino del Po - Riccardo Bacchelli - copertina
Il mulino del Po - Riccardo Bacchelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 107 liste dei desideri
Il mulino del Po
Attualmente non disponibile
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il mulino del Po - Riccardo Bacchelli - copertina

Descrizione


Autunno 1812. Durante la disastrosa ritirata dalla Russia dell'Armata napoleonica, il soldato ferrarese Lazzaro Scacerni salva dall'annegamento nelle gelide acque del Vop un ufficiale, che lo ricompensa svelandogli come entrare in possesso di un suo tesoro. Con quella somma, una volta tornato in patria, Lazzaro decide di iniziare l'attività di mugnaio. Autunno 1918. Un'altra battaglia, un altro corso d'acqua - il Piave -, un altro Lazzaro. Sono passate quattro generazioni, l'Italia è mutata, sulle rive del Po gli Scacerni hanno vissuto gioie, speranze, dolori: alterne vicende, come alterno è lo scorrere del fiume. In modo diretto o indiretto hanno partecipato intensamente alla vita politica e sociale del nostro Paese, dalla Restaurazione al Risorgimento, dalle prime organizzazioni di lavoratori alla Grande Guerra. Epopea di umili personaggi e di un territorio che si fanno specchio della totalità del mondo e della Storia, "Il mulino del Po" ha il respiro ampio dell'epica e l'andamento narrativo mutevole della corrente. L'autore domina la varietà multiforme dei caratteri e la concatenazione dei fatti, in tutti i loro risvolti personali e collettivi, aderendo ai valori e ai sentimenti di una civiltà antica quanto vitale. Antiretorico, denso di altissima poesia, il capolavoro di Bacchelli mostra al lettore che, se il bandolo dell'aggrovigliato gomitolo della Storia lo tiene Dio, gli uomini e le donne vi sono dentro non come rassegnate comparse, ma come attori consapevoli, che rispondono con il lavoro e la fatica ai disastri della natura e della politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
16 giugno 2021
1164 p., Brossura
9788804741541

Valutazioni e recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
(16)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Letto per esame universitario

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 5/5
Tradizione romantico-ottocentesca

L'opera più nota dello scrittore bolognese Riccardo Bacchelli rinnova e arricchisce con la propria visione stilistica e poetica la tradizione romantico-ottocentesca. La trilogia "Il mulino del Po" s'impernia sulla ritirata di Napoleone e del suo esercito dalla campagna di Russia; protagonista è l'umile figlio di un barcaiolo, tale Lazzaro Scacerni. Costui si ritrova per via fortunose a costruire un mulino natante denominato San Michele in quel di Ferrara. Prosperità, decadenza economica, vita affettiva e familiare del protagonista intrecciate alla Storia fluente e circonstanziata dell'ambiente fluviale abitato da gente comune laboriosa nonché da turpi personaggi costituiscono il nucleo realistico-prosastico posto in essere da un Bacchelli mai pago di inscenare la parabola ascendente/discendente di una dinastia, di una nazione.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 5/5
Tradizione romantico-ottocentesca

L'opera più nota dello scrittore bolognese Riccardo Bacchelli rinnova e arricchisce con la propria visione stilistica e poetica la tradizione romantico-ottocentesca. La trilogia "Il mulino del Po" s'impernia sulla ritirata di Napoleone e del suo esercito dalla campagna di Russia; protagonista è l'umile figlio di un barcaiolo, tale Lazzaro Scacerni. Costui si ritrova per via fortunose a costruire un mulino natante denominato San Michele in quel di Ferrara. Prosperità, decadenza economica, vita affettiva e familiare del protagonista intrecciate alla Storia fluente e circonstanziata dell'ambiente fluviale abitato da gente comune laboriosa nonché da turpi personaggi costituiscono il nucleo realistico-prosastico posto in essere da un Bacchelli mai pago di inscenare la parabola ascendente/discendente di una dinastia, di una nazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Bacchelli

(Bologna 1891 - Monza 1985) scrittore italiano. Collaboratore della «Voce», fu poi tra i fondatori della «Ronda», accademico d’Italia e dei Lincei. Poeta, narratore, saggista, drammaturgo, ha al proprio attivo una produzione letteraria vastissima che si riallaccia sapientemente alla tradizione ottocentesca, soprattutto al filone manzoniano e a quello carducciano. Aperta alla rievocazione del passato e all’analisi storico-politica, sottilmente indagatrice delle motivazioni etiche dei fatti di cultura, la sua opera affronta i temi più diversi. I suoi versi (Poemi lirici, 1914; Parole d’amore, 1935 ecc.) innestano su una ricca esperienza autobiografica un discorso lirico-filosofico formalmente complesso che dà talora nel concettoso; e altrettanto può dirsi dei suoi scritti di teatro (Amleto,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore