L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Malgrado sia un bastian contrario nel suo settore e non risparmi feroci critiche ai padri dell'antropologia (Frazer in primis), raramente si vede tanto rigore scientifico in mitologia comparata. Una mole ricostruttiva impressionante, a volte dispersiva e contorta, ma che apre mille mondi sulla cosmologia arcaica.
Il testo seppur lungo e per certi versi “complesso” risulta estremamente affascinante e coinvolgente. Il saggio ha la particolarità di offrire una nuova prospettiva sul mito e sulla creazione e porta il lettore inevitabilmente ad interrogarsi sui grandi quesiti dell'esistenza. Le risposte che offre non sono affatto scontate e richiedono un approccio verso una conoscenza che abbraccia tanto il sapere scientifico che quello umanistico. Pochi libri hanno la capacità di parlare di argomenti tanto ostici in maniera così affascinante e coinvolgente ed “Il Mulino di Amleto” è sicuramente uno di questi.
Il metodo espositivo e relativa valanga di contenuti offerti qui e lì, apparentemente alla rinfusa, farebbero venir voglia di mandare al diavolo, già dopo poche pagine, De Santillana, la coautrice tedesca e le innumerevoli note in calce: tutti e tre, in un sol colpo! In realtà - purtroppo lo si capisce solo approfondendo una materia di per sé parecchio ostica - sarebbe ben difficile agire in modo diverso. Si corre dalle Americhe precolombiane al tetro Mar del Nord, dal Mediterraneo protostorico al Vicino Oriente, dall'Africa alla Polinesia. Ogni pagina apre uno spiraglio su un passato remoto di conoscenza, cosmologica e scientifica, con sorprendenti corrispondenze da una parte all'altra del mondo. Gli Autori, due importanti accademici, nonostante l'eccezionale mole di lavoro, non sono stati nemmeno i primi a notare un substrato mitico comune all'umanità intera; accattivante e rivoluzionario, invece, è il punto di vista da loro portato avanti. Da leggere almeno un paio di volte senza saltare le innumerevoli note e rimandi bibliografici.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore