Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Multimedialità digitale e fruizione parcellizzata. Estetica e forme d'arte del Novecento - Matteo Giovanni Brega - copertina
Multimedialità digitale e fruizione parcellizzata. Estetica e forme d'arte del Novecento - Matteo Giovanni Brega - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Multimedialità digitale e fruizione parcellizzata. Estetica e forme d'arte del Novecento
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Multimedialità digitale e fruizione parcellizzata. Estetica e forme d'arte del Novecento - Matteo Giovanni Brega - copertina

Descrizione


L’estetica, nel corso del Ventesimo secolo, ha dovuto confrontarsi con diversi ambiti teorici, in alcuni casi nell’orizzonte del confronto e dello scambio, in altri esercitando il proprio diritto all’autodifesa e alla precisazione del proprio statuto epistemologico contro istanze egemoniche. Il confronto tra ideologie e ruolo dell’estetica, e dell’arte, sintetizzato dalla funzione che le avanguardie hanno svolto nel corso dei primi anni del Novecento, ha riprodotto e ripresentato i grandi temi che, nel corso dei secoli, hanno interessato la disciplina: autonomia nei confronti dell’etica, adesione o indipendenza da un modello assoluto. I più recenti sviluppi della scuola analitica, anche in ordine alla definizione del concetto di “arte di massa”, hanno contribuito ad approfondire non soltanto le tematiche di primario interesse connesso all’approccio analitico stesso, ma hanno fatto sì che anche le istanze allargate, le considerazioni inerenti il ruolo conoscitivo dell’arte, la sua posizione nel mondo degli oggetti, continuino oggi a rappresentare un orizzonte di riflessione comune che nella sua persistenza ha, forse, il più convincente dato d’esistenza in ordine a giochi linguistici che, per quanto impliciti, rimangono stabili a garantire le possibilità di un discorso.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
28 novembre 2012
210 p.
9788857512457
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore