Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Multiplying Worlds: Romanticism, Modernity, and the Emergence of Virtual Reality - Peter Otto - cover
Multiplying Worlds: Romanticism, Modernity, and the Emergence of Virtual Reality - Peter Otto - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Multiplying Worlds: Romanticism, Modernity, and the Emergence of Virtual Reality
Disponibilità in 2 settimane
234,40 €
234,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
234,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
234,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Multiplying Worlds: Romanticism, Modernity, and the Emergence of Virtual Reality - Peter Otto - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Multiplying Worlds argues that modern forms of virtual reality first appear in the urban/commercial milieu of London in the late eighteenth- and early nineteenth-century (1780-1830). It develops a revisionary account of relations between romanticism and popular entertainments, 'high' and 'low' literature, and verbal and visual virtual realities during this period. The argument is divided into three parts. The first, 'From the Actual to the Virtual', focuses on developments during the period from 1780 to 1795, as represented by Robert Barker's Panorama, Jeremy Bentham's Panopticon, and James Graham's Temple of Health and Hymen. The second part, 'From Representation to Poiesis', extends the study of late eighteenth- and early nineteenth-century virtual realities to include textual media. It considers the relation between textual and visual virtual-realities, while also introducing the Palace of Pandemonium and Satan/Prometheus as key figures in late eighteenth-century explorations of the implications of virtual reality. There are chapters on Ann Radcliffe's The Mysteries of Udolpho, Beckford's Fonthill Abbey, the Phantasmagoria, and Romantic representations of Satan. The book's third part, 'Actuvirtuality and Virtuactuality', provides an introduction to the Romantics' remarkably diverse (and to this point rarely studied) engagements with the virtual. It focuses on attempts to describe or indirectly present the cultural, material, or psychological apparatuses that project the perceptual world; reflections on the epistemological, ethical and political paradoxes that arise in a world of actuvirtuality and virtuactuality; and experiments in the construction of virtual worlds that, like those of Shakespeare (according to Coleridge) are not bound by 'the iron compulsion of [everyday] space and time'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Hardback
352 p.
Testo in English
238 x 155 mm
734 gr.
9780199567676
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore