L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,70 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Muo è uno psicanalista cinese, rientrato dalla Francia nella madrepatria. Connotati somatici: alto 1.63 m, occhi a palla sporgenti, capelli ispidi, miope, porta spessi occhiali. Per undici anni ha vissuto (dal 1989) in un sottotetto parigino. Rientra con 10mila dollari nascosti negli slip, in cui eiacula (dollari allo sperma?). Le su disavventure iniziano subito sul treno per casa: gli rubano la valigia e pure le scarpe. A casa prova a lavare i vestiti in una lavatrice di fabbricazione cinese, dal roboante nome di Vento dell’Est: gli strappa tutti gli abiti. Anche se pensa in continuo alle teorie di Freud, questo non lo aiuta nella vita civile: scambiato per un pazzo, è rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Finito nelle grinfie del giudice Di, potrà essere liberato solo se gli porta una vergine. Per trovarla, si reca al mercato delle donne, dove le ricche signore scelgono le domestiche. Alla fine perde la verginità copulando con un’imbalsamatrice. Nelle sue continue avventure e peregrinazioni, incontra perfino un anziano che lavora in un istituto per la ricerca sugli escrementi dei panda. Trova infine una giovane che forse è vergine, che si è fratturata una gamba che lui cura amorosamente. Romanzo che dileggia i costumi della Cina odierna e lo fa in modo divertente, scanzonato, irrisorio ma con profonda simpatia per i suoi connazionali, anche se li mette in berlina.
Nonostante il premio letterario vinto e il titolo "accattivante" in realtà il libro è come "Una mosca che segna pioggia in un giorno d'estate" anche se è da rilevare lo stile e il linguaggio usato il quale riflette, a volte, la sua seconda professione da regista. Il romanzo è intriso di teorie psico-analitiche, soprattutto freudiane, [rif. la scala, la ciminiera, al compl.Edipo], ma tali teorie in Cina non trovano un fondamento, anzi "La psicoanalisi mostra i suoi limiti davanti alla cultura millenaria della Cina e alle idee politiche comuniste" [il protagonista viene scambiato per un indovino,e soprattutto non riesce a capire come mai colui il quale intente possedere una vergine non sia "spaventato" dalle teorie freudiane de "Tabù della Verginità"]. Il protagonista viene definito un "Salvatore" perché nelle sue vene scorre sangue cristiano, è un cavaliere dall'amor cortese ma più cerca di risolvere le varie situazioni più le cose si complicano. Il romanzo è ambientato nel Sud della Cina nel 2000 e ruota attorno alla figura di Muo, un tirocinante di psicoanalisi, 40enne, "rieducato", a volte infervorato dal super-io a volte terrorizzato di risvegliarsi "trasformato"[rif. "Metamorfosi" Kafka], vive in Francia ma rientrato in Cina per salvare il suo primo amore imprigionata per aver venduto foto "compromettenti" alla stampa estera. Il giudice Di per compiere il "miracolo" [ovvero ottenere la sua scarcerazione"] chiede una vergine in cambio. Muo diventa uno psicanalista itinerante, e con la scusa di interpretare sogni [e riempire quaderni sull'analisi di questi], va alla ricerca di una vergine disposta a concedersi. Ma quando Muo la troverà, a causa di un incidente "fatale" al giudice, sarà Muo stesso a "Spaccare con le sue mani un fresco e intatto melone rosso" e a perdere lui stesso la verginità. Accusato di "omicidio" tenta la fuga per rientrare in Francia ma durante il viaggio incontra una ragazza vergine disposta a concedersi e...
Leggo romanzi di scrittori e scrittrici cinesi da anni... e questo è forse uno dei romanzi più noiosi che abbia mai letto! Sebbene l'autore conosca le varie teorie di psicoanalisi freudiane e lacaniane, che butta qua e là, [ es. quando si riferisce alla scala] tuttavia non rendono il testo interessante.E ho trovato "strano" come il protagonista considera i cinesi diversi dagli altri, quando dice che la psicoanalisi in Cina non funziona.Sarà anche un romanzo ironico ma io no ho capito dove volesse arrivare!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore