Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008) - copertina
Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
Spedizione 3,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Librisline
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I muri parlano anche e soprattutto quando tacciono i documenti scritti e le fonti in genere, quando si diradano le testimonianze che invece accompagnano le emergenze e le opere di genere alto, i cosiddetti monumenti, che non devono esaurire le attenzioni della tutela e del restauro. I muri parlanti sono quindi quelli di tanta anonima edilizia seriale che costituisce le città, così come il patrimonio abitativo disperso nei centri rurali di tutta la penisola. Con il devastante terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aquila e gran parte dell'Abruzzo, il tessuto edilizio del capoluogo e di tanti centri storici è stato sconvolto, evidenziando la fragilità del costruito tradizionale. Appare in pericolo la stessa armatura urbana dell'Abruzzo centrale, già indebolita dall'abbandono e dalla marginalità come in tutto l'Appennino. Si spera che questi e altri contributi che giungono dal mondo universitario possano rendere gli operatori consapevoli della necessità di un restauro che confermi la continuità con il passato, non solo nei monumenti, ma anche nella continuità edilizia che costruisce il maggior pregio delle città italiane.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2010
256 p., ill.
9788860554802
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore