Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
68,00 €
-15% 80,00 €
68,00 € 80,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 80,00 € 68,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 80,00 € 68,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
88,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
La musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria - Giulia V. Milione - copertina
Chiudi
musealizzazione archeologica in contesti extra urbani: Il caso industria

Descrizione


Il tema proposto si basa sulla volontà di valorizzare e portare a conoscenza del pubblico l'esistenza di un'area archeologica di notevole rilevanza, posta a pochi chilometri da Torino: l'antica città romana di Industria (Monteu da Po Torino - Italia). I numerosi sforzi profusi negli anni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie (in collaborazione con la Regione Piemonte, il Comune di Monteu da Po e l'Ente Parco Fluviale del Po), volti alla tutela ed alla valorizzazione dell'area, non hanno portato ancora risultati concreti. Attualmente il sito non solo risulta essere pressoché sconosciuto, ma oltretutto di difficile fruizione, data la mancanza di orari di apertura regolari, percorsi di visita, pannelli e materiali informativi. Malgrado Industria rivesta una notevole importanza all'interno del panorama archeologico regionale, in quanto unica testimonianza della diffusione del culto isiaco nell'Italia settentrionale, il sito risulta essere per molti versi abbandonato a se stesso e poco utilizzato. L'obiettivo generale è quello di offrire una serie di proposte progettuali per il sito archeologico di Industria in grado di conciliare e far convergere le differenti problematiche e potenzialità riscontrate nel corso dei lavori di studio e ricerche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
708 p.
9788891164643
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore