Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Museo Duca di Martina. La collezione orientale
Attualmente non disponibile
12,26 €
-5% 12,91 €
12,26 € 12,91 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,91 € 12,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

27 aprile 1999
142 p., ill.
9788843587940

Voce della critica




Caterina, Lucia, Catalogo della porcellana cinese di tipo bianco e blu del Museo Nazionale "Duca di Martina" di Napoli, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1986
Caterina, Lucia, Smalti cinesi nel Museo "Duca di Martina" di Napoli, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Co.Be.Cam, 1997
Caterina, Lucia (a cura di), Il Museo Duca di Martina. La collezione orientale, Electa, 1999
scheda di Stafutti, S. L'Indice del 2000, n. 09

Il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina di Napoli custodisce la più importante raccolta italiana di porcellane estremo-orientali. Il materiale che, a partire dal 1999, ha finalmente trovato degna sistemazione nel piano seminterrato della Villa Floridiana che ospita il museo, proviene dalla collezione del gentiluomo napoletano Placido de Sangro, duca di Martina. Tra gli studi monografici ad esso dedicati va ricordato il catalogo della porcellana cinese di tipo bianco e blu, settore tra i più ricchi del museo. Il bianco e blu del museo napoletano documenta in modo eccellente la produzione per l'esportazione realizzata durante le dinastie Ming e Qing, in particolare il vasellame di fine Ming di tipo kraak. Un'altra monografia riguarda invece il piccolo gruppo di smalti cinesi di tipo cloisonné, databili anche essi alle dinastie Ming e Qing. La ricca tavolozza policroma e soprattutto il decoro, così quello floreale come quello figurato, sono molto simili a quello delle coeve porcellane, testimoniando così il gusto e gli orientamenti del collezionista. L'ultima segnalazione riguarda infine il catalogo dell'intera collezione orientale, apparso in occasione dell'apertura della sezione orientale del museo, che documenta le varie tipologie presenti.

S.S.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore