Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo multiculturale più piccolo del mondo - copertina
Il museo multiculturale più piccolo del mondo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il museo multiculturale più piccolo del mondo
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo multiculturale più piccolo del mondo - copertina

Descrizione


Il “Museo multiculturale più piccolo del mon- do” è stato realizzato nel 2002 dal Comune di Modena, nell’ambito di un generale intervento di ristrutturazione della Scuola d’infanzia sta¬tale Gianni Rodari di Modena, in collaborazione con la Direzione Didattica della stessa scuola. “Architettura nell’architettura”, il “Museo” è una struttura per bambini (variante della più convenzionale “casetta per bimbi”) costruita all’interno dell’edificio scolastico degli anni Sessanta. Le dimensioni sono minime: poco meno di due metri cubi. La finalità ha grandi ambizioni: il carattere educativo verso la multiculturalità è esplicito, ma il “Museo” supera l’accezione puramente didascalica. Il disegno è scenografico, volutamente sempli¬ce: una esplicita “parodia” – per bambini – di architetture “tipiche” dove l’effetto simbolico prevale sull’aspetto del gioco. L’esterno del contenitore rimanda al linguaggio architetto-nico contemporaneo occidentale; l’interno è suddiviso in quattro microstanze comunicanti attraverso porte “facilmente” identificabili come araba, cinese, ecc. . All’interno sono contenuti oggetti provenienti da ogni parte del mondo, da quel mondo da cui provengono i bambini della scuola (occidente, ovviamente, compreso). I bambini giocano con manufatti d’uso quoti-diano, confrontandoli tra loro. Si tratta di og-getti spesso simili per funzione, diversi nelle forme che derivano dal folklore sino al design (anche non occidentale) in un insieme, altri-menti improbabile, che costringe tutti, anche gli adulti, a vedere “che cosa fanno gli altri” e a pensare “chi”, tra un generico “noi” e un generico “loro”, siano gli altri. Il saggio di Giuseppe Chigiotti, architetto, de¬signer di fama internazionale, è dedicato a un possibile allestimento di un ideale museo degli oggetti dell’infanzia tra storia e design. Questo volume è anche un gioco: i bambini possono colorare, tagliare e incollare le sago¬me degli oggetti più legati all’infanzia, storici o appartenenti alla loro esperienza, per inven-tare a loro volta un proprio museo. Il volume è pubblicato in occasione della Gior¬nata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per siglare il significato asse¬gnato al “Museo” dalle persone che sono state coinvolte in questo lavoro e che ancora lo uti¬lizzano nell’esperienza educativa quotidiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 novembre 2013
64 p.
9788838762437
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore