Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza - copertina
Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza - copertina

Descrizione


Il museo è protagonista, in questi ultimi tempi, di una profonda trasformazione. A tal punto da acquisire una nuova identità e divenire "sensibile": sollecito a recepire le tendenze trasformative e generative di rinnovate modalità di accrescimento e divulgazione della conoscenza; ma anche in grado di proporre esperienze di fruizione multisensoriali, segnate dal contemporaneo coinvolgimento delle dimensioni corporea, emotiva, cognitiva e sociale. Un tema innovativo, questo, e in costante evoluzione per tutti coloro che si occupano di gestione museale, di educazione al patrimonio, di didattica museale, di economia della cultura, di marketing territoriale. Il presente volume, nato dall'incontro di studiosi, accademici e professionisti, riflette in chiave interdisciplinare su questa trasformazione mettendone in evidenza le potenzialità e le criticità. Esse interessano, in particolare, la funzione educativa del museo. Il comune intento, perseguito da differenti prospettive disciplinari, è la promozione e l'individuazione delle modalità con le quali le tecnologie digitali possono oggi costituire opportunità abilitanti per una interazione visitatore-opera partecipata e consapevole, e capace, al contempo, di generare effetti formativi duraturi in diverse tipologie di utenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 marzo 2016
Libro universitario
196 p., Brossura
9788891726766
Chiudi

Indice


Indice

Berta Martini, Introduzione
Parte I. Il museo sensibile. Verso una nuova identità del museo
Massimo Negri, IN & OUT museo digitale e museo territoriale: the expanded museo?
Berta Martini
, Dispositivi ICT e musei. Efficacia formativa dell' esperienza di fruizione
Franca Zuccoli
, Un museo sensibile, didattico e educativo, in dialogo con la società
Angelo Catricalà,
Il triangolo semantico. Uno schema per la trasposizione didattica museale
Parte II. Musei e tecnologie. Riflessioni e esperienze
Simona Caraceni, Per una nuova tassonomia di musei virtuali
Carlo Infante
, Il Museo Dappertutto
Fedele Congedo, Un muro nomade per un paesaggio sensibile. L'action writing come flusso di consapevolezza dei discorsi
Marco Gaiani
, Dal Museum without walls al "museo sensibile": un percorso attraverso il digitale
Sofia Pescarin, Musei Virtuali e nuove tecnologie per i musei: esperienze e prospettive europee
Guido Beltramini, The Palladio Museum, Vicenza
Paolo Clini, Maria Rosaria Valazzi,
Ramona Quattrini, Alessia Vitturini, La Città Ideale in AR. Per uno smart museum a Palazzo Ducale di Urbino
Marcello Carrozzino, Massimo Bergamasco
, Il Museo delle Pure Forme: interazione virtuale con le opere d'arte
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore