Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartok: Trauma, Gender, and the Unfolding of the Unconscious - Elliot Antokoletz - cover
Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartok: Trauma, Gender, and the Unfolding of the Unconscious - Elliot Antokoletz - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartok: Trauma, Gender, and the Unfolding of the Unconscious
Disponibilità in 2 settimane
100,10 €
100,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
100,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
100,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartok: Trauma, Gender, and the Unfolding of the Unconscious - Elliot Antokoletz - cover

Descrizione


Musical Symbolism in the Operas of Debussy and Bartók explores the means by which two early 20th century operas - Debussy's Pelléas et Mélisande (1902) and Bartók's Duke Bluebeard's Castle (1911) - transformed the harmonic structures of the traditional major/minor scale system into a new musical language. It also looks at how this language reflects the psychodramatic symbolism of the Franco-Belgian poet, Maurice Maeterlinck, and his Hungarian disciple, Béla Balázs. These two operas represent the first significant attempts to establish more profound correspondences between the symbolist dramatic conception and the new musical language. Duke Bluebeard's Castle is based almost exclusively on interactions between pentatonic/diatonic folk modalities and their more abstract symmetrical transformations (including whole-tone, octatonic, and other pitch constructions derived from the system of the interval cycles). The opposition of these two harmonic extremes serve as the basis for dramatic polarity between the characters as real-life beings and as instruments of fate. The book also explores the new musico-dramatic relations within their larger historical, social psychological, philosophical, and aesthetic contexts.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Paperback / softback
352 p.
Testo in English
234 x 156 mm
3 gr.
9780195365825
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore